• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [271]
Letteratura [141]
Lingua [128]
Storia [87]
Grammatica [57]
Arti visive [49]
Religioni [39]
Diritto [32]
Temi generali [30]
Linguistica generale [25]

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] anche i Latini: fra i Greci particolarmente, pare, Trifone d'Alessandria sul principio dell'età imperiale di Roma; fra i Latini L. via via alla critica e al superamento". E lo stesso Manzoni, benché chiuso nelle strettoie di un sistema che si fonda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

CALMIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato. L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] il prezzo delle vivande (Misopogon, p. 476 Hertlein). Solo Alessandro Severo secondo Lampridio (Alex. Sev., 21) si rifiutò malgrado italiane. Né va dimenticata la preziosa divulgazione del Manzoni nei Promessi Sposi circa le vicende annonarie della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIANO MARCELLINO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMIERE (1)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] si ebbero anche canzoni libere, in cui, come in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei petrarchesco composero tuttavia l'Alfieri, il Monti, il Foscolo, il Manzoni e più recentemente il Carducci e il D'Annunzio. La ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] Nono, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni. Indipendentemente dalle influenze e dalle appartenenze a scuole validissima esperienza di Alex Brücke Langer (2003), Alessandro Solbiati ha voluto vincere una diffidenza apertamente confessata ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Visconti, ecc. Come scultore fu allievo di Alessandro Minganti, ma nulla lasciò di notevole; come pittore Carracci, Bologna 1909; L. Sighinolfi, I palazzi Fava di via Manzoni (Nozze Hercolani Fava-Sermoneta), Bologna 1912; G. Rouchès, La peinture ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] dipinto di Lodovico Carracci e uno di Andrea Lilli; una tela di Alessandro Tiarini si trova in S. Paterniano; opere del Guercino e dei collegio ed università Nolfi in Fano, Fano 1880; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, III, Bologna 1883; A. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] Gli furono inoltre affidati lavori per la chiesa di S. Alessandro di Milano, per S. Francesco di Assisi, per il a Varese. Dipinse anche i velarî della Scala e del Teatro Manzoni in Milano. Conoscitore squisito e per quei tempi anche dotto degli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – AMERICA MERIDIONALE – LUDOVICO POGLIAGHI – TRANQUILLO CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo (3)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] , Notizie storiche di Casalmaggiore, Parma 1812. Per l'arte della stampa v.: De Rossi, De Hebraicae typographiae origine, Parma 1776, p. 28; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, I, Bologna 1883, p. 90; Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, p. 69. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

ACHILLINI, Claudio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] ebbe la medesima carica di segretario presso monsignor Alessandro Ludovisi, divenuto nel 1621 papa col nome di lui la famosa lettera al Mascardi sulla peste (1630), da cui il Manzoni trasse lo spunto al ragionamento di Don Ferrante. Bibl.: G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO LUDOVISI – DIRITTO CIVILE – LUIGI XIII – INTELLETTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Claudio (2)
Mostra Tutti

EMANUEL, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore, nato a Marano sul Po (Casale) l'11 febbraio 1848, morto a Torino il 13 agosto 1902. Entrò nel 1866, come secondo brillante, nella compagnia Bellotti-Bon. L'anno dopo passò con Coltellini come amoroso; [...] doti nel Duello di Paolo Ferrari. Divenuto primo attore con Alessandro Salvini, poi con Peracchi, interpretò i Masnadieri e il la tragedia con Oreste, e con due atti dell'Adelchi del Manzoni. Per molti anni vinse ogni confronto nell'Arduino d'Ivrea ... Leggi Tutto
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – ARDUINO D'IVREA – VIRGINIA MARINI – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 77
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali