Il tema del cibo nei Promessi sposi è da sempre stato oggetto di studio: critici della letteratura, linguisti e storici hanno a lungo ragionato sull’argomento, focalizzando le indagini non tanto sull’osservazione della varietà del cibo nel romanzo, ...
Leggi Tutto
«Carneade! Chi era costui?». Il celebre interrogativo che nel capitolo VIII dei Promessi sposi AlessandroManzoni mette in bocca a don Abbondio, immerso in letture erudite poco prima dell’arrivo di Tonio [...] e Gervaso per il matrimonio improvvisato di R ...
Leggi Tutto
«Si piglia gioco di me?» interruppe il giovine. «Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?» «Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.» AlessandroManzoni Ipse dixit. Dacci [...] oggi il nostro latino quotidiano È noto qua ...
Leggi Tutto
È bello sapere che l'edizione critica della Ventisettana, cioè la versione dei Promessi Sposi licenziata da AlessandroManzoni nel 1827 (quella definitiva, del 1840, gli studiosi la chiamano la Quarantana), [...] edita per la Casa del Manzoni, è diretta da ...
Leggi Tutto
Una guida necessaria alla libertà Basterebbe una delle obiezioni che AlessandroManzoni discute nella sua Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, nel 1868, a darci un sicuro (tuttora [...] valido) suggerimento su che cos’è, o dovr ...
Leggi Tutto
Trovando, in un’edizione ottocentesca del Vocabolario della Crusca, la sequenza di voci Fottitore, Fottotoio [sic], Fottitura, Fottuto, AlessandroManzoni commentava con un quadruplo Ohibò! e annotava [...] nella sua copia: «Perché tutte queste schifezze? ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà legate all’uso ancora impervio della lingua...