• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Lingua [6]
Grammatica [1]

Mazzoni: l'uomo contemporaneo non ha più un "destino"

Atlante (2015)

Mazzoni: l'uomo contemporaneo non ha più un "destino" La fine del destino: riflessioni su I destini generali di Guido Mazzoni (Roma, Laterza, 2015) Poeta e critico letterario di sicuro valore (si ricordino qui solo la raccolta I mondi, 2010, e gli ampi saggi [...] Sulla poesia moderna, 2005, e Teoria del rom ... Leggi Tutto

Asor Rosa e l'eclissi della società letteraria

Atlante (2015)

Asor Rosa e l'eclissi della società letteraria Alberto Asor Rosa, Scrittori e popolo (1965), Scrittori e massa (2015), Torino, Einaudi, 2015 Nel 1965 il poco più che trentenne Alberto Asor Rosa pubblicava per i tipi di Samonà e Savelli Scrittori e [...] popolo. Si trattava, come è noto, di un libro ri ... Leggi Tutto

Milano 1814, linciaggio antitasse

Atlante (2014)

Milano 1814, linciaggio antitasse 200 anni fa i milanesi linciarono a morte il ministro delle finanze Prina. Un episodio cui si ispirò Alessandro Manzoni per una scena dei Promessi SposiIl 20 aprile di duecento anni fa c'era tempo variabile [...] a Milano, una folla di cittadini per bene ... Leggi Tutto

Ora che i risultati sono noti

Atlante (2013)

Ora che i risultati sono noti Esame di Stato: è una valutazione attendibile?La complessa macchina degli Esami di Stato, conclusivi del II ciclo della scuola secondaria superiore, si è ormai conclusa. Le commissioni, composte da 140 mila persone (42 mila commissari esterni, 84 mi ... Leggi Tutto

Scuola e innovazione: cosa bolle in pentola?

Atlante (2013)

Scuola e innovazione: cosa bolle in pentola? “...se i nostri nonni si risvegliassero, troverebbero un mondo che è quello di 2001 nello spazio: l’interazione continua. Invece la scuola è sempre la stessa, con gli stessi banchi in formica verde” [...] [...] “con la didattica che la scuola offre oggi, i ... Leggi Tutto

Si ritorna a scuola: nello zaino tanti libri e pochi tablet

Atlante (2013)

Si ritorna a scuola: nello zaino tanti libri e pochi tablet Con l'apertura delle scuole si rinnova il rito della caccia ai libri di testo. Si ripopolano i mercatini dell'usato dove, a frotte, genitori e figli si aggirano fra le bancarelle provando a risparmiare [...] qualcosa sul prezzo di copertina: un esborso no ... Leggi Tutto

Premi letterari: la calda stagione delle polemiche

Atlante (2012)

Premi letterari: la calda stagione delle polemiche Il 13 giugno si seleziona la cinquina dei finalisti del premio Strega, che presenta quest’anno alcune significative novità. Favoriti per la vittoria finale sono scrittori affermati come Alessandro Piperno, [...] Gianrico Carofiglio ed Emanuele Trevi; tra i ... Leggi Tutto

Esiste l'accrescitivo del diminutivo? Ad esempio, "pezzettone" è accrescitivo di "pezzetto"?

Atlante (2010)

Alessandro MinioBreve premessa. La possibilità di modificare il significato di una parola attraverso il contrassegno di un suffisso che precisi il senso della base lessicale con riferimento alla dimensione [...] (grande-piccolo: casa, casona, casetta) e, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché nel momento in cui viene eletto papa il cardinale deve assumere un nome diverso da quello di battesimo?

Atlante (2010)

Carla FabbriniIntanto va ricordato che l'elezione del sommo pontefice fu riservata ai soli cardinali a partire dal 1179, per decisione di papa Alessandro III. I motivi del cambiamento onomastico vanno [...] probabilmente ricercati nelle origini della Chie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali