• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Lingua [6]
Grammatica [1]

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] musica e di rara difficoltà esecutiva. È chiaro che i compositori del tempo guardavano a questi interpreti come esecutori Ma questo è il destino di molti altri come lo stesso Alessandro Scarlatti, grande padre dello stile italiano di quel tempo. ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] tra l’Unione Europea e la Cina; un appuntamento di cui Francesco Marino racconta gli esiti, mentre Alessandro Aresu ne analizza i risvolti in ambito tecnologico e Matteo Miglietta inquadra come occasione per verificare quanto la strada del dialogo e ... Leggi Tutto

Una settimana di geopolitica

Atlante (2023)

Una settimana di geopolitica Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] la gestione dell’intelligenza artificiale: nell’articolo di Alessandro Aresu si analizza come le istituzioni politiche non centro del dibattito politico in Spagna; Francesco Marino analizza i negoziati per la formazione del nuovo governo spagnolo. L ... Leggi Tutto

Una settimana di geopolitica

Atlante (2023)

Una settimana di geopolitica Il conflitto in Medio Oriente è sempre al centro dell’interesse della comunità internazionale, soprattutto a causa del drammatico coinvolgimento dei civili. Si diffonde anche la preoccupazione rispetto [...] nel Mar Cinese Meridionale si sono verificate nuove tensioni, in particolar modo fra Filippine e Cina. Alessandro Uras analizza i contenziosi e gli incidenti con conseguenze diplomatiche che attraversano l’area, che si ripetono con regolarità ma ... Leggi Tutto

Colpa della famiglia: il racconto familiare nei romanzi di Alessandro Piperno

Atlante (2022)

Colpa della famiglia: il racconto familiare nei romanzi di Alessandro Piperno «La mia musa era la mia famiglia» dice Alessandro Piperno tramite il protagonista di Di chi è la colpa, il suo ultimo romanzo. L’ultima fatica letteraria dello scrittore romano racconta di una famiglia [...] e questo difficilmente può stupire i suoi lettor ... Leggi Tutto

Terremoti: ricostruzione senza fine

Atlante (2022)

 Terremoti: ricostruzione senza fine I ritardi nel processo di ricostruzione dei tessuti urbani danneggiati dai terremoti dell’Aquila e delle Marche hanno ormai raggiunto un livello inaccettabile. Quali sono le strategie di ricostruzione? [...] Come, dove, quando e, soprattutto, per chi rico ... Leggi Tutto

Cosa significa la pausa dei BTS per la società coreana?

Atlante (2022)

Cosa significa la pausa dei BTS per la società coreana? I BTS non sono più solamente la band coreana più famosa al mondo ma sono diventati un vero e proprio fenomeno globale, trascendendo qualsiasi tipo di barriera culturale e linguistica. Secondo sempre più [...] giornalisti, analisti e studiosi, la loro asce ... Leggi Tutto

La famiglia Marcos torna alla guida delle Filippine

Atlante (2022)

La famiglia Marcos torna alla guida delle Filippine Le elezioni presidenziali del 9 maggio sono entrate di diritto nella storia filippina, per una moltitudine di ragioni: per la prima volta dalla fondazione della Quinta Repubblica, entrambi i candidati [...] alla presidenza e vicepresidenza hanno ottenuto ... Leggi Tutto

Perché la questione taiwanese è importante per il Giappone

Atlante (2022)

Perché la questione taiwanese è importante per il Giappone Quando pensiamo alla questione taiwanese, viene in mente in maniera quasi automatica l’associazione con il triangolo geopolitico tra Taiwan, Repubblica Popolare Cinese (RPC) e Stati Uniti. Questi sono [...] indubbiamente i tre attori più coinvolti, con Pec ... Leggi Tutto

L’eredità del Massacro di Nanchino nei rapporti sino-giapponesi

Atlante (2022)

L’eredità del Massacro di Nanchino nei rapporti sino-giapponesi Il rapporto tra Cina e Giappone è particolarmente complesso, soggetto ad un’altalenante intensità che ha ripetutamente rischiato di compromettere i risultati faticosamente raggiunti. Tale complessità ha [...] radici storiche molto profonde, che nel tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali