Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] art. 188 ter, co. 2, lett. a) e b) individua i soggetti cui si applica detta disciplina; una terza disposizione (in questo caso del 2.1.2012 fissato per l’avvio del SISTRI per i produttori di rifiuti che abbiano fino a dieci dipendenti sia prorogato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Lateranense e l’inizio del suo declino dopo il Vaticano II. I mutamenti del rapporto della Chiesa con gli Stati e del concetto , Giovanni Barberini, Giovanni Codevilla, Roberto Mazzola, Alessandro Ferrari, Paolo Cavana. Ma sottendono l’accresciuta ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] costituiranno già a partire dall’1.1.2014, per redigere i propri statuti e diventare poi operative all’1.1.2014. in particolare, gli scritti di P. Antonelli, L. Castelli, G. D’Alessandro, G. Meloni, richiamati nella nota n. 25.
8 Vandelli, L., ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] a carico degli Stati il compito di dar vita ad un sistema educativo che preveda la loro integrazione scolastica a tutti i livelli e offra, nel corso dell’intera vita, possibilità di istruzione finalizzate: al pieno sviluppo del potenziale umano, del ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] e l’istituzione del Fondo di garanzia per i soggetti danneggiati. Tra i molti spunti che, in termini generali, la nuova responsabilità del personale sanitario, ivi, 5.6.2017; D’Alessandro, F., La responsabilità penale del sanitario alla luce della ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] internazionale contemporaneo.
Nel 1493 una Bolla di Papa Alessandro, emanata il 25 settembre, aveva attribuito a Spagna «to the human race in common», al fine di favorire i commerci e condurre la razza umana sempre più vicina ad una costituzione ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] . 36 d.P.r. n. 602/1973, che fissa una responsabilità per i debiti tributari della società analoga a quella codicistica; con l’art. 28, co Seppellimento prematuro, cit., 823 ss.; D’alessandro, P., Cancellazione della società e sopravvenienze attive ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] dichiarata dalla CEDU non è motivo di revocazione della sentenza passata in giudicato; in Foro it., 2017, I, 2180, con nota di D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corte europea ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del concessionario nella rete distributiva del concedente (D’Alessandro, L., Concessione di vendita: descrizione del fenomeno di mancanza di scelta l’art. 4 del reg. Roma I distingue le figure del contratto di affiliazione e di distribuzione, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] ], pp. 94 s.; D'Amelio, 1972, p. 36). Tra gli altri docenti stranieri spicca Dullio Gambarini di Alessandria; omesso da Monti, del quale Meijers e i suoi allievi hanno pubblicato otto glosse al Digesto (Iuris interpretes, 1925, pp. 79-84) in cui sono ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...