MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] anni prima che il 16 ag. 1852 iniziasse il processo contro i protagonisti degli avvenimenti del ’48-’49; l’anno seguente il M italiano, III-IV (1925), pp. 521-589; N. Coppola, Alessandro Poerio e G. M., loro carteggi inediti con aggiunta di altri ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nel 1521, a Venezia, dal figlio del G., Alessandro, il quale aggiungerà al testo emendato dal padre le Journal of the Warburg andCourtauld Institutes, XXXVII (1974), pp. 349-353; I. Thomson, Some notes on the contents of Guarino's library, in ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] si rinvia a Cassandro, G., voce Resistenza (diritto di), in Nss. D. I., XV, Torino, 1957, 590 ss.; Zancarini, J.C., a cura di, Le , così come sistematizzati in un celebre studio da Alessandro Passerin d’Entrèves (cfr. Passerin d’Entrèves, A ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , a cura di Bonelli, Milano, 2011, 275 e ss.; D’Alessandro, Il nuovo art. 217 bis l. fall., in Soc., 2011, , n. 23796, in Dir. e pratica soc., 2005, 81. Contra Cass., sez. I, 9.6.1997, in CED Cass. n. 208331. In dottrina, Lanzi, Tutela penale del ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] II, 1120 ss.; Cass., 2.5.2007, n. 10139, in Giust. civ., 2008, I, 441; Cass., 7.3.2006, n. 4874, in Soc., 2007, 703).
In Caratozzolo, M., Artt. 2423, 2433-bis c.c., d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] secondo Romualdo di Salerno, fu "in aula regia a puero enutritus" (Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, p. rappresentata dal più importante dei notai di Guglielmo II, Alessandro, che nel 1172-1188 scrisse non meno di ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro Severo (C. 2, 27, 1) e dal dissenso sorto sulla e il suo diritto. Studi in memoria di P. Koschaker, Milano 1954, I, pp. 99-136; S. Caprioli, Bertrandi quaedam: de regulis iuris, in ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] giudizio di costituzionalità. Appunti per una ricerca, in Scritti in onore di Alessandro Pace, III, Napoli, 2012, 2242 s.).
La giurisprudenza riguardante i doveri tributari mostra invece un progressivo appannamento dei nessi tra concorso alla spesa ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] alla sbarra […], in Giustizia e letteratura I, cit., 4 ss., e ivi anche D’Alessandro, La discriminazione su base razziale nell’ ancora. Fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini, I, a cura di C.E. Paliero et al., Milano, 2018, 187 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , dell’art. 2621 e dell’art. 2622 c.c. (nel testo risultante dalla riforma del 2002).
23 Conti, L., Diritto penale commerciale, I, II ed., Torino, 1980, 221 ss.
24 Avenati Bassi, G., Intervento, cit.
25 Alessandri, A., Diritto penale, cit., 284. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...