Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] guelfa sostenuta dalle milizie della lega promossa da papa Alessandro IV con il concorso veneziano (20 maggio 1256). non solo in fatto di pratica ma anche e soprattutto di teoria e didattica, con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A. Vallotti e L.A. ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] e del disinganno) da patrizî e musici, tra cui Alessandro Scarlatti e il figlio Domenico (con il quale gareggiò . Bach, a soffrire l'oblio: Haydn, Mozart, Beethoven, i romantici, i musicisti moderni guardarono all'autore del Messiah come a un maestro ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] caldea di Nabopolassar, Nabucodonosor II e di Nabonedo, che i Persiani travolsero nel 538. La B. fece poi parte con l’Assiria della nona satrapia dell’impero persiano, e fu quindi occupata da Alessandro Magno; alla morte di questo fu di Seleuco e ...
Leggi Tutto
Liutaio (n. prob. presso Cremona fine 1643 - m. Cremona 1737). Divenuto ben presto celebre in tutta Europa, costruì, oltre ad archi, chitarre e strumenti di forma varia, tranne contrabbassi, a quanto si [...] valenti liutai quali: Carlo Bergonzi, forse Alessandro Gagliano, Francesco Gobbetti, Lorenzo Guadagnini. e quella del 1731, posseduta da N. Paganini. Ottimi invece, quanto i violini, i violoncelli. A S. risale anche, dal 1707 in poi, la riduzione ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che [...] Senofonte lo imita con l’Agesilao e a quei modelli si ispirò Teopompo con gli e. di Mausolo, Filippo, Alessandro. L’e. prosastico divenne una consuetudine per i re ellenistici e poi per gli uomini illustri e imperatori di Roma; nel periodo imperiale ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore e attore italiano Giorgio Gaberscik (Milano 1939 - Montemagno, Versilia, 2003). Esordì come cantante e chitarrista di rock and roll. Dedicatosi poi alla musica popolare milanese, [...] ambiziose le commedie degli anni Ottanta, fra le quali Il caso di Alessandro e Maria (1982) e, scritte a quattro mani con Gian Piero sodalizi artistici degli ultimi decenni, mentre nel 2018 I. Fossati ha curato la pubblicazione dell'album postumo ...
Leggi Tutto
Britti, Alex (propr. Alessandro). – Chitarrista e cantautore italiano (n. Roma 1968). Ha cominciato a suonare la chitarra sin da bambino e appassionato di blues ha fondato il suo primo gruppo a soli diciassette [...] il brano 7000 caffè. Tra gli album più recenti si ricordano: Festa (2005), .23 (2009), Bene così (2013), In nome dell'amore. Volume I (2015), In nome dell'amore. Volume II (2017) e Mojo (2022). Nel 2021 ha pubblicato il libro Strade. Una vita con la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip [...] hop in Italia); tra i loro brani più celebri si ricordano Ohi Maria (1994), Tranqi Funky (1996) e Domani smetto (2002). Dopo dei volumi Axforismi (2016) e Consigli a me stesso - I miei due centesimi (2018) e dell'autobiografia Imperfetta forma (2016 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Alessandro Mahmoud (n. Milano 1992). Di madre sarda e padre egiziano, ha iniziato sin da giovanissimo a studiare canto, chitarra e pianoforte, e ha partecipato a diversi [...] rhythm and blues e al soul. Nel 2012 ha partecipato al talent show X Factor. Ha collaborato con diversi artisti, tra i quali M. Mengoni e Fabri Fibra. Nel 2016 ha partecipato al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Dimentica ...
Leggi Tutto
Famiglia di liutai, fiorita a Napoli dalla metà del sec. 17º alla fine del 18º. Il primo fu Alessandro (1640 circa - 1725), che costruì violini accuratissimi e di grande originalità. Seguirono i figli [...] Nicola (1670 - 1740 circa), abile imitatore degli Stradivari, e Gennaro (fine sec. 17º - dopo il 1770), che costruì anch'egli strumenti di stile stradivariano, ricchi di altissimi pregi. Dopo questi G., ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...