CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] . 1-29).
Il 6 gennaio del 1537 fu il primo, assieme al cardinal Cybo, a venire a conoscenza dell'assassinio di Alessandro; i due presero le decisioni più urgenti: portare segretamente il corpo del duca morto in S. Lorenzo; scrivere immediatamente ad ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] uscì dalla città con l'onore delle armi e la promessa di essere condotta sino alla frontiera francese. Lo zar AlessandroI non accettò però quest'ultima clausola, sicché l'intera guarnigione fu inviata in prigionia in Russia.
Come risulta sempre dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] dominio dei Gonzaga, Mantova 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe AlessandroI di Gonzaga, duca di Mantova, principe di Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] /12 aprile di quell’anno si congedò dall’esercito, con il grado di tenente colonnello. Ma a novembre morì AlessandroI, aprendo il confuso mese di interregno in cui sarebbe scoppiata la rivolta militare, inizialmente nella capitale, poi in Ucraina ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] qualche anno il L. avrebbe peraltro ripreso la carriera diplomatica. Nominato inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso lo zar AlessandroI con decreto del 2 maggio 1824, gli accadeva così, a distanza di poco meno di vent'anni, di fare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] dove si trattenne fino alla caduta della Repubblica fiorentina, sfidando, a differenza del fratello Alessandro, i bandi promulgati dal governo repubblicano contro i fuorusciti. Rientrato a Firenze con la restaurazione dei Medici, il C. sposò nel 1533 ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] tra Madrid e Lisbona.
Il B. venne nuovamente nominato, nella estate dei 1813, rappresentante straordinario di Vittorio Emanuele I presso AlessandroI.
Il De Maistre, al quale venne semplicemente comunicato che al B. era stato concesso di servire nell ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] la relazione con la contessa russa Julia Samoilova, nata von der Pahlen, ma ritenuta figlia naturale dello zar AlessandroI) e alla morte del padre, nel 1831, ne ereditò la direzione del giornale, allora denominato Gazzetta privilegiata di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di AlessandroI duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] non furono certo eccezionali, tali da colpire gli osservatori contemporanei e i cronisti del suo regno, tutti concordi nel celebrare sì la sua spese il palazzo ducale, servendosi dell'architetto Alessandro Bergamini. Fece edificare la villa della ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] zio materno, Fabio Papazzoni, segretario del duca di Mirandola Alessandro (I) Pico, e dalla duchessa Laura d'Este che lo per acquisire benemerenze presso gli Imperiali senza troppo provocare i Francesi. Continuando in tale condotta, nel 1655 il G ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...