NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] due figure, che reca la data 1473.
Il polittico della collezione Albani Torlonia a Roma (ripr. in Todini, 2004,p. 568), , e nelle Marche, dove maestri come Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani risentirono del suo linguaggio innovativo e carico ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] somme pendenti. Intorno al 1256 si ebbe un intervento del pontefice Alessandro IV (che non esitava a definire il M. "Ecclesie romane " nella Campagna romana, tra la città e i colli Albani, là dove esponenti dell'élite cittadina avevano dato vita a ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Moisè, nel 1774 era stato nominato "famigliare" del cardinal Albani, decano del Sacro Collegio (vedi l'atto in L p. 123. Sui Carpi nel caso Mortara alcune lettere di Alessandro Carpi sono conservate nell'Arch. della Comunità israelitica di Roma, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] S. Sebastiano da lui dipinto per il concittadino Alessandro Marescalchi.
Il rapporto continuativo con gli olivetani sembra Francesco dai Libri, Giovanni Speranza, L. da V., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J. Eberhardt, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Ghelfi, in Benati, 2001, II, pp. 37-39, n. 53; Alessandro Tiarini, 2015, p. 119). Entro il 1614 deve collocarsi anche il S del nudo di Ettore Ghisiglieri, dove insegnavano anche Guercino, Albani, Sirani e Desubleo. Il 7 febbraio 1647 i confratelli ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] i benefici di cui godette si moltiplicarono dopo la morte di Alessandro VIII. Nel 1692 divenne protettore della Compagnia dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1700 Clemente XI Albani lo nominò protettore del Collegio dei cantori della Cappella pontificia e ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] alla lettura del suo testamento vi fu il vecchio collega e amico Alessandro Vittoria (Richardson, pp. 11s.).
Fonti e Bibl.: P. Pino inedito «Gesù davanti a Pilato» dello Schiavone, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 158-160; P. Rossi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] si ripropone con regolarità dall’87 a.C. – quando Tolemeo Alessandro I aveva lasciato un testamento in favore di Roma –, soprattutto Nel gennaio del 52 a.C., a Boville, sui colli Albani, egli viene infine ucciso dai gladiatori di Tito Annio Milone, ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 1606, se aveva 78 anni al momento della morte; divenne allievo dell'Albani dopo il 1625 (Malvasia, 1678). A. Masini (Bologna perlustrata [1650 collaborazione, prese a frequentare la casa del conte Alessandro Fava per studiare le pitture dei Carracci e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Tra il 1718 e il 1720 il maestro scolpì il Busto di Giulia Albani degli Abati Olivieri, zia di Clemente XI, scomparsa il 28 marzo 1718. nello stesso anno, iniziò a lavorare al Memoriale di Alessandro Sobieski in S. Maria della Concezione a Roma, ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...