MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] natale, risiedendo per un anno presso il cugino Francesco Ponti. Nel 1775, rientrato a Roma, ebbe dal cardinale AlessandroAlbani l’incarico di dirigere la sua biblioteca e le collezioni di reperti archeologici, incarico ricoperto fino al 1768 da ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] (Bevilacqua, 2011, pp. 84-85).
L’apprezzamento dei circoli romani, da quello del cardinal Bernardo Maria Conti, ad AlessandroAlbani, alle relazioni con la corte sabauda per il tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] . La decorazione entra allora negli interni con nuovi assemblaggi visivi e ideali, come dimostra la villa del cardinal AlessandroAlbani a Roma (1756-1763), su progetto di Carlo Marchionni, che Johann Joachim Winckelmann indica come “la più stupenda ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Vicariato, Notaio Bernardino Monti, Ufficio I, Positiones 1772, prima parte).
Nel 1770 Rossi giunse, tramite il cardinale AlessandroAlbani, a Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per Carlo Emanuele III (Fedele da San Biagio, Dialoghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] esemplare. Su queste premesse a Roma sulla via Salaria viene costruita Villa Albani (1756-1763); essa rappresenta la proiezione del sogno antiquario del cardinale AlessandroAlbani che intende ricreare il clima di un’antica villa romana e definire i ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] la berretta all’inizio di gennaio 1720, Spinola si trattenne ancora a Vienna per assistere in marzo la missione di AlessandroAlbani, nipote del papa e nunzio straordinario a Vienna incaricato di ribadire la signoria della S. Sede su Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] per le sue attività.
Nel 1739 comparve il primo volume del catalogo delle medaglie e monete della raccolta di AlessandroAlbani, da lui venduta l’anno precedente a papa Clemente XII che la collocò nella Biblioteca Vaticana, sollecitando a Venuti ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] 1992, p. 99; M.B. Guerrieri Borsoi, Un protagonista della transizione tra barocco e neoclassicismo romano: N. L., in AlessandroAlbani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] ’antichità (1764).
Essenziali gli incontri col pittore boemo Anton Raphael Mengs, studioso dei classici, e col cardinale AlessandroAlbani, collezionista d’eccezione, che nel 1758 offre a Winckelmann la cura della sua biblioteca e delle sue raccolte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Fritz Baumgart
Pittore, nato a Roma nel 1714, morto a Pietroburgo circa il 1773. A Roma fu allievo di Sebastiano Conca. Nel 1740 divenne accademico di S. Luca. Eseguì un affresco [...] a Roma si conosce solo il S. Agostino (1739) ch'è nella chiesa di S. Caterina a Praga. Benché protetto dal cardinale AlessandroAlbani, non riuscì ad affermarsi appieno a Roma; e nel 1753 lo troviamo a Dresda, dove non ebbe successo, e nel 1755 a ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...