OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] i benefici di cui godette si moltiplicarono dopo la morte di Alessandro VIII. Nel 1692 divenne protettore della Compagnia dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1700 Clemente XI Albani lo nominò protettore del Collegio dei cantori della Cappella pontificia e ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] alla lettura del suo testamento vi fu il vecchio collega e amico Alessandro Vittoria (Richardson, pp. 11s.).
Fonti e Bibl.: P. Pino inedito «Gesù davanti a Pilato» dello Schiavone, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 158-160; P. Rossi, ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 1606, se aveva 78 anni al momento della morte; divenne allievo dell'Albani dopo il 1625 (Malvasia, 1678). A. Masini (Bologna perlustrata [1650 collaborazione, prese a frequentare la casa del conte Alessandro Fava per studiare le pitture dei Carracci e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Tra il 1718 e il 1720 il maestro scolpì il Busto di Giulia Albani degli Abati Olivieri, zia di Clemente XI, scomparsa il 28 marzo 1718. nello stesso anno, iniziò a lavorare al Memoriale di Alessandro Sobieski in S. Maria della Concezione a Roma, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di Fabio Chigi, suo amico di antica data, col nome di Alessandro VII, gli restituì il favore papale, ma ormai solo per poco , i quadri, la libreria e i manoscritti del D. agli Albani. E dopo alteme vicende le raccolte finirono disperse, parte in mare ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] il bene fatto all'Ordine di Malta dagli zar Paolo ed Alessandro I, sembravano ormai permettere l'invio di un nunzio. La scelta 1829 la candidatura del B., patrocinata dal Pacca e dall'Albani contro il gruppo del De Gregorio e del Bernetti, raccolse ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] vaso di marmo con il bassorilievo raffigurante Le nozze di Alessandro e Rossane (dall'affresco del Sodoma alla Farnesina), che fu ; cfr. lettera dell'8 luglio 1829, del cardinale Albani al conte Lutzow, Nove, Archivio parrocchiale), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] alcun tempo con lui» (Pascoli, p. 187). Lo studio presso Albani e il Guercino, i soggiorni in Emilia e nel Veneto durante gli anni rivela ai fratelli, fu la decorazione della galleria di Alessandro VII nel palazzo del Quirinale, eseguita tra il 1656 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] dipinse a Firenze la quadratura per un Giove e Ganimede dell'Albani nel casino dei Medici, ora Corsini, a Mezzomonte.
Primo anno sarebbe partito per la Francia con un altro suo allievo, Alessandro Gherardini.
Il C. morì a Bologna l'11 marzo 1687 e ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] del Carmelo, s. Maria Maddalena e s. Caterina d’Alessandria per il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, documentata . Nesi, Un dipinto di Cecco Bravo a Loreto, in Notizie da Palazzo Albani, XXX-XXXI ( 2001- 02), pp. 183-187; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...