OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] fu imprigionato a Roma per ordine del governatore della città Alessandro Pallanteri. Alla fine del processo, però, nell’agosto 1570, il cardinale Giovanni Albani, incaricato di pacificare Matelica, confermò le precedenti disposizioni papali. Nel ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ultime foglie, dipinto dal vero nel bosco di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l per rendergli omaggio numerosi artisti, tra i quali Alessandro Battaglia, Vittorio Grassi, Rodolfo Villani, Carlo Montani, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] date nelle sue poesie, undici figli, dei quali è noto solo Alessandro, a sua volta pittore e poeta. La numerosa prole e Padova, G. Percacino, 1558; La seconda parte, Venezia, G.G. Albani, 1562 (colophon 1563); La terza parte, ibid., B. Zaltieri, 1569 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] fu spedito il 27 febbraio. Il 1° aprile 1690 papa Alessandro VIII gli concesse la facoltà di essere consacrato da un vescovo 23 novembre 1700, dal quale fu eletto il cardinale Giovanni Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI.
Il 24 gennaio ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] canonizzazione - in seguito portata a buon fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da Cantalice, molto legato alla battaglia antiquietistica deve attribuirsi il favore di Alessandro VIII Ottoboni, che di quella lotta fu campione ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] egli affiancò il maestro a Mirandola nella reggia del duca Alessandro di Pico. L’informazione concorda con una lettera, Giovane and M. P. in New York private collections, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 170-175; L. Moretti, Nuovi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] conclave in cui Fabio Chigi fu eletto papa con il nome Alessandro VII, evento al quale i due cardinali Medici cooperarono attivamente mecenati dell’Italia del suo tempo. Impiegò Francesco Albani, Giovanni da San Giovanni (Mannozzi), Angelo Michele ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] del conclave del 1691, successivo alla morte di Alessandro VIII, redasse una scrittura che rappresentò una sorta di pp. 81, 115 s.; E. Schleier, Domenichino, Lanfranco, Albani and cardinal Montalto’sAlexandercycle, in The Art Bullettin, L (1968), ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] fu priora del monastero di S. Flavia Domitilla in Frascati; Alessandro, fratello minore, anch’egli, come il M., cappuccino.
Il pastoralis (15 ott. 1837), Romae 1837; O. Raggi, I Colli Albani e Tuscolani, Roma 1844, p. 184; Diario di Roma, 1845, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , pp. 240 s. docc. 5-8).
Tra il 1591 e il 1597 Paracca attese all’esecuzione del sepolcro del cardinale Giovan Gerolamo Albani (morto nel 1591) in S. Maria del Popolo.
In parte legato ai modi distintivi della tomba sistina, il monumento rivela una ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...