FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] casa può essere attestato dalla trentina di quadri che la ornavano, compresi i ritratti del cardinal Cibo, del cardinale G.F. Albani (poi Clemente XI) e di Alessandro VIII.
Il F. morì a Roma il 10 apr. 1711.
Nel testamento, redatto il 9 apr. 1711, è ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] la sfortunata commissione di due Storie di s. Alessandro per il duomo di Bergamo, rifiutate come non soddisfacenti Bambini e il Crosato nella chiesa veneziana delle Eremite, in Notizie da Palazzo Albani, VII (1978), 2, pp. 84-89; S. Burri, L’affresco ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] alla realizzazione del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M.T lo scultore "Simone Giorgi" ricevette, per lavori nella cappella Albani della chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura (Hager, ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] un lato emerge il rapporto conflittuale fra il primogenito e Alessandro, che si consumò anche in iniziative d’affari che tomba etrusca François); negli anni Sessanta acquistò la collezione Albani di arte classica, in tal modo arricchendo quella che ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] segreteria degli Affari Ecclesiastici straordinari, venne inviato a Mosca per assistere come nunzio straordinario all'incoronazione dello zar Alessandro II.
Questo incarico era puramente formale e non servì certo a far compiere alcun passo avanti al ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] naturalistica postcaravaggesca sia quella classicistica rappresentata da Francesco Albani e dal Domenichino.
Nel 1618 dipinse per di sua moglie fu registrato come medico.
Nel 1626 Alessandro dipinse su commissione del Consiglio di Pordenone, per la ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] A. Previtali, Genzano di Roma. Notizie storico-artistiche, Albano Laziale 1960; A. Sautto, Il duomo di Ferrara, Genzano, Ariccia 2004, pp. 46-59; S. Parca, Mantovani, Alessandro, in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 69, Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] procuratori di S. Marco una riduttiva soluzione elaborata da Alessandro Vittoria, ma alla fine dell’anno i Priuli ripristinarono di Sorio, Palladio e la «Vigna» Pisani del Lido, in Notizie da Palazzo Albani, XVII (1988), 2, pp. 49-54; A. Bedon, G.A. ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] 1678 e nel 1681, delegando a presiederli il suo vicario, Alessandro Pucci. Le costituzioni sinodali si collocavano nel solco di quelle di Clemente XI, fu in buoni rapporti con gli Albani, la famiglia del pontefice regnante, e si segnalò per ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] si conservano due arazzi (a palazzo Torlonia, già in villa Albani), firmati e datati 1743, raffiguranti l'uno La partenza del attivo nella Real Fabbrica anche il primogenito del D. Alessandro: questi operò in qualità di restauratore di arazzi, come ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...