NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] non sia antenore al IV sec. a. C. perché solo dopo Alessandro Magno e i suoi successori vanno in uso le bende sulla fronte come con statue: il Visconti pensò ad un'erma di marmo di Villa Albani (n. 112) nella quale il personaggio ha il capo velato, ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] in particolare al cardinale Alessandro, il B. restò sempre legato ricevendone protezione e largo aiuto. 285-302. Appena da ricordare sono due suoi manoscritti riguardanti la biblioteca Albani, di cui il B. fu bibliotecario dopo G. C. Battelli ( ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] e per questo entra in contatto con i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di Parma, così le pitture della Lesche secondo Pausania, o il carro di Alessandro secondo Diodoro, o la tomba di Mausolo, costruzioni mentali, tra la ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] ad A. dopo il 178, quando ebbe il titolo di oikistès.
Si è ricercato il ritratto di A. anche in due teste di Villa Albani (Casino 1039 e Kaffehaus 755), in una del Capitolino (Filosofi 9) e in un'altra a Madrid.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] . Schneider, Album, tav. 25, 4). Non si hanno maggiori elementi per l'iconografia di D. dal rilievo di Villa Albani rappresentante D. ed Alessandro Magno (Helbig, Führer3, n. 1894).
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., II, Monaco 1901, p. 49 ss.; G ...
Leggi Tutto
ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana)
R. Calza
Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice [...] x, 1654).
Tra i numerosi ritratti a lei attribuiti (Villa Albani, 2260; Ny Carlsberg, 732 b, Vaticano, Belvedere, 42, des Saisons, 125; B. M. Felletti-Maj, Iconografia Romana da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 103 ss.; R. Calza ...
Leggi Tutto
Archeologo fiorentino (1796 - 1857); infaticabile scavatore dei centri etruschi, ha legato il proprio nome alla scoperta del celeberrimo vaso F. (Fonte Rotella, presso Chiusi, 1844; ora a Firenze, Museo [...] temi mitologici articolata in sei registri, databile al 560-550 a. C., e della tomba F. (Vulci, 1857) le cui pitture, con scene del sacrificio di prigionieri troiani e di combattimenti tra Etruschi e Romani, sono ora a Roma (villa Albani-Torlonia). ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...