VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] .
Nel 1875-76 fu scritturato primo attore da Adamo Alberti stabile per il teatro dei Fiorentini di Napoli che nel con Emilia Aliprandi Pieri).
Nel 1891-92, diresse con Alessandro Marchetti la compagnia Michele Fantechi. Fu questo il suo ultimo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ambasciata presso Giovanni D’Angiò insieme ad AlessandroAlessandri e Otto Niccolini (Domenico di Leonardo 309); Ginevra si maritò nel 1463 con Piero di Daniello Alberti, Costanza nel 1466 con Braccio Martelli, umanista di ambiente laurenziano ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] 1514 Zaccagni fu impegnato a misurare murature in S. Alessandro, una chiesa doppia con il coro delle monache separato un’ossessione per il ‘tempio ideale’ di Leon Battista Alberti, soprattutto per l’organismo a croce greca parzialmente iscritto nel ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] adatto a condurre le ambascerie inviate per dichiarare obbedienza ad Alessandro VI (nel 1492) e a Pio III (nel 1503; Vita s. Antonii, ibid. 1503. Il domenicano Leandro Alberti stampò, nella sua opera De viris illustribus Ordinis praedicatorum, ibid. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] in parte alla collaborazione fornitagli dal segretario Gerolamo Alberti, che dopo la partenza del M. avrebbe e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII.
Il M. lasciò Venezia il 4 maggio 1672 e ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] del Principe di N. Machiavelli e di L.B. Alberti. Afferma inoltre quanto importante fosse pure per i «minimi artefici corte Farnese di Parma, dove il nipote Cosimo era segretario di Alessandro.
Il M. morì a Piacenza nel monastero di S. Sisto nel ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] visse tra Roma e Bologna.
Nel 1494 papa Alessandro VI lo nominò per la seconda volta senatore di Bologna (origini - 1521), a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, ad ind.; L. Alberti, Historie di Bologna (1479-1543), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti, ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] Battista Mercati, oltre cha dalla dipendenza da Cherubino Alberti, da Remigio Cantagallina e da Camillo Cungi, detta la Madonna del duomo. Esemplato sul modello omologo lasciato da Alessandro Allori nella chiesa aretina della SS. Trinità nel 1584, e ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] di esse, "L'Unione", nel 1792 era presieduta da Marco Alessandri, e aveva tra i suoi membri il C. e Giordano Paris 1893; Assemblee della Repubblica cisalpina, a cura di C. Montalcini-A. Alberti, I, Bologna 1917, p. 31;V. Monti, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] un figlio e un amico e, quando nel 1837 Teresa sposò Alessandro Manzoni, la sua presenza in via del Morone divenne pressoché costituita dalle Postille al Dizionario universale di Francesco D’Alberti di Villanuova (Milano 1825), pubblicate a cura di ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....