• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [251]
Arti visive [87]
Storia [85]
Religioni [54]
Letteratura [55]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Lingua [24]
Musica [18]
Temi generali [19]

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] occidentale. Nei secoli XVI e XVII, scultori, per la maggior parte provenienti dalla Germania, come Giovanni Pfister, Alberto Kielar e altri, ornavano le chiese. Caratteristici per la scultura di quel tempo sono i monumenti sepolcrali, eseguiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Benedetto Guidi, Torquato Tasso, Giuliano Goselini, Filippo Alberti; e la tradizione si proseguì col Cavalier Marino, esercizio della nostra lingua (Parigi 1696); nel sec. XVIII, Alessandro Marchetti, F. Catelano (sotto lo pseudomino di Cidalmo Orio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Pozzo di Borgo e Nesselrode e sullo stesso zar Alessandro, e al secondo poteva opporre gli altri plenipotenziarî The foreign policy of Castlereagh, Londra 1925-1930, pp. 310-36; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie del 1820-21, IV e V, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

CORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] presso gli Etiopi, gli Assiri, gli Egizî, sia presso gli Ebrei e presso i Greci. Si racconta che al tempo di Alessandro Magno se ne costruissero di grandissimi, capaci di un suono tanto potente da potere essere uditi a parecchi chilometri di distanza ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – ALESSANDRO MAGNO – CORNO DELLE ALPI – VESSILLIFERI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

PIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENZA (A. T., 24-25-26 bis) Renato PIATTOLI Anna Maria CIARANFI Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] palazzo Piccolomini, ripetizione di quello Rucellai, di Leon Battista Alberti, a Firenze; edificio che se del modello non ha adattato nel nuovo stile dal cardinale Borgia, poi Alessandro VI, un preesistente palazzo gotico (oggi episcopio); sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIENZA (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] schierò più tardi con gli Albizzi contro i Ricci e poi contro gli Alberti che ad essi si sostituirono. Il figlio di Gino, Neri (1388- comitale e la baronia de la Roche Meulière, nacquero Alessandro, morto col grado di generale all'assedio di Casale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA

BACH, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] e a Napoli, con le opere Catone in Utica (1758) e Alessandro nelle Indie (1762), e anche quale autore di musica sacra, intero pezzo. Largamente adoperato è il basso albertino (v. alberti domenico), accompagnamento ormai d'uso anche troppo comune. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – MATTIA VENTO – PIANOFORTE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Christian (1)
Mostra Tutti

ÀLBIZZI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] saziò la sete di vendetta facendo esiliare in perpetuo gli Alberti ed altri autorevoli cittadini, che erano stati avversi ai suoi agli Alessandri. Questi furono un ramo degli Albizi separatosi nel 1372 dal ceppo principale, quando Alessandro e ... Leggi Tutto
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – ORDINE TEUTONICO – LE ARTI MINORI – DUCA DI ATENE – CORSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÀLBIZZI (4)
Mostra Tutti

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič Adriano Alberti Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] Percorse l'intera carriera in cavalleria, sino alla carica d'ispettore generale dell'arma. Comandò poi il corpo della Guardia e quindi la circoscrizione militare di Pietroburgo. Allo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il 1603 e il 1604, P. Brill e i fratelli Alberti decoreranno la sala concistoriale e la sala Clementina -, la copertura di Gregorio XIII e di Sisto V con il patriarcato di Alessandria, ove, nel marzo 1592, inviava un nunzio nella persona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
omoaffettività
omoaffettivita omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio è omosessuale, è di sbigottimento, di rifiuto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali