È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] soltanto che faceva parte di raccolte di scritti medici ionici del sec. IV o V, messe insieme nella biblioteca di Alessandria), ha una seconda parte, male o niente connessa con il resto, la quale tratta etiologicamente di etnografia. L'autore si ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dalla morta gora delle restrizioni della libertà di parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I le cose cambiarono; intorno all'università si formarono società scientifiche e culturali di vario genere e i corsi stessi da ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e dei satrapi persiani, pur riproducendo l'ampiezza dell'antica, risultò scarsamente popolata. Nel 331 Gerusalemme è occupata da Alessandro Magno e alla sua morte passa sotto il protettorato dei Tolomei d'Egitto per soggiacere poi alla tirannia dei ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] buon esempio per lo stile della plastica in porfido è dato dalla grande statua d'imperatore che si trova nel Museo d'Alessandria, cui succedono le figure d'imperatori presso la basilica di S. Marco in Venezia e le statue di tipo simile provenute da ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Ma dopo la formazione della Lega veronese, anch'essa partecipò all'alleanza dell'8 marzo 1167, e fu presente ad Alessandria e a Legnano. Dopo Costanza, le cariche di episcopus et potestas Mantue sono ancora per qualche anno raccolte nella stessa ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] . Più tardi la città fu scelta come luogo di dimora di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), Lisimaco, fortificatane l'acropoli, vi depositò il suo tesoro di 9000 talenti ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , a cominciare forse da Icco di Taranto vissuto nel sec. V a. C., a Erodico di Selimbria, a Teone di Alessandria, utilizzato da Galeno; dovevano poi essere in circolazione libretti di pratiche istruzioni per uso dei maestri di ginnastica, di cui è ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] severo, è bensì esistito: il Seicento che compare nella Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella di Alessandro VII, dettata dal card. Sforza Pallavicino, in quella del Galilei, composta dal Viviani. Ma il carattere essenziale della nuova ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] fuori sotto il nome d'Isocrate, di Platone e di Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere di Alessandro Magno e dei successori, dell'indiano Calano e dello scita Anacarsi. Nel sec. I a. C., e specialmente fra questo e il ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] veramente sottrarsi. Ippolito romano commentò allegoricamente il libro di Daniele, Clemente alessandrino numerosi passi scritturali. E da Alessandria, patria di Filone, venne Origene, il quale, nel IV libro del De Principiis, fece corrispondere alla ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....