SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] egli vi aggiunge di extra biblico, o che si ritrova riportato da Eusebio (Praepar. evang., IX, 34) e da Clemente d'Alessandria (Stromata, I, 386), non ha valore storico e dipende da tardive leggende giudaiche. Ricca di notizie, tutte favolose, è la ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] guerra avevano parteggiato per l'imperatore, come Pavia, Cremona, Como, Asti, Genova, ed Alba, e da quelle che, come Alessandria, mutato il suo nome in Cesarea, e Tortona, avevano dovuto concludere con l'imperatore una pace separata. Da ultimo nella ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] del sec. I. Più tardi la catechesi si organizza sempre più sistematicamente, e già nel sec. II troviamo in Alessandria una vera scuola di dottrina cristiana, che aveva per scopo principale la difesa dagli attacchi dei filosofi pagani; primo dirigente ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] tracciato nel prologo; il VI è dedicato quasi soltanto a Origene, il VII consta quasi tutto di estratti dalle lettere di Dionisio d'Alessandria o di dati ricavati per lo più da esse, salvo un'ampia parentesi (cc. 12-19) e la fine (c. 26 segg.) che ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] una notizia generica (Plinio, XXXV, 93), egli avrebbe fatto dei ritratti di Filippo e d'altra parte ebbe rapporti con i successori di Alessandro, con Tolomeo e con Antigono, può a un di presso porsi la sua nascita verso il 370 a. C. e la sua morte ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] una lenta elaborazione di generazioni, a cui han contribuito certo anche i Latini: fra i Greci particolarmente, pare, Trifone d'Alessandria sul principio dell'età imperiale di Roma; fra i Latini L. Elio Stilone, il maestro di Varrone, Varrone stesso ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Igor e Vladimir (sec. X), distrutte dai Tatari e ricostruite nel sec. XVIII; la chiesa di Cirillo di Alessandria (sec. XII) con antichi affreschi. Nella chiesa principale dell'antico monastero di Michele Zlatoverskij fondato nel 1108 dal granduca ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] e di Savona. È compresa fra le provincie liguri d'Imperia e di Genova e quelle piemontesi di Cuneo e di Alessandria. Il suo territorio, che abbraccia una superficie di 1591 kmq., si estende dalla costa fino allo spartiacque padano e alquanto al ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] detti dei Tolomei, uno di Leningrado e l'altro di Vienna, nel quale ultimo sono state riconosciute le effigie idealizzate di Alessandro il Grande e della madre Olimpia.
L'arte romana dei cammei, mentre raggiunge un'estrema perfezione tecnica e la più ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] 2004; Ukraine’s re-integration in Europe. A historical, historiographical and politically urgent issue, ed. G. Brogi, G. Lami, Alessandria 2005; K. Boeckh, E. Völkl, Ukraine. Von der Roten zur Orangenen Revolution, Regensburg- München 2007 (trad. it ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....