VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] di Sarcedo, tuttora nella chiesa di S. Andrea apostolo, per la quale dopo la sua morte scoppiò una lite seguita dal figlio Alessandro, anche lui pittore (Zorzi, 1916, pp. 61, 66).
Il decesso di Verla avvenne probabilmente tra la fine del 1520 e gli ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] (Bianchi in D’Ovidio 1982: 73-77), assegnano al loro autore un posto di rilievo tra i predecessori di ➔ Alessandro Manzoni nella lotta «all’artefatto, al manierato, all’affettato, al falso». In altre parole, la prosa muratoriana avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] all’età classica (Tucidide, La guerra del Peloponneso, 5, 70). Con l’ampliamento dei ranghi dell’esercito sotto Alessandro Magno, i vari ordini sono impartiti con le trombe (salpinges), impiegate di norma all’unisono per eseguire differenti formule ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] iniziato a frequentare un gruppo di futuri patrioti: Cesare e Rinaldo Giulini Della Porta, Carlo d’Adda, Carlo e Alessandro Porro, Pietro Maestri. Nell’ottobre del 1841 Sirtori si recò a Parigi, per perfezionarsi alla Sorbona negli studi filosofici ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] . Nel panorama della letteratura italiana, uno degli autori che è ricorso con maggior frequenza a questo meccanismo è stato ➔ Alessandro Manzoni.
Per dare un’idea della frequenza d’uso di questa forma di ripresa nei Promessi sposi basti dire che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] di Mindo, e l’idillio XV, Le siracusane, che descrive l’ammirazione di due donne siciliane di fronte alle bellezze di Alessandria e al fasto di una cerimonia in onore di Adone. Tra gli esponenti di questo genere letterario, alcune citazioni antiche ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] nell'anno 1782, qui egli iniziò gli studi che continuò successivamente presso il collegio dei filippini a Torino, avviandosi alla carriera ecclesiastica. Ma in seguito all'occupazione e all'annessione ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] , Paris 1954; ῾A. Salēm al-Sayyid, Tarāblus al-Shām fī al-tā᾽rīkh al-Islāmī [T. di Siria nella storia islamica], Alessandria 1963; ᾽U.᾽Abd al-Salām Tadmuri, Tā᾽rikh wa athār Masājid wa madāris Tarāblus fī ῾Asr al-Mamālik [Storia e monumenti, moschee ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Milano 1984, p. 14; A. Schiattarella, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), Napoli 1984, I, pp. 143-146; A. D'Alessandro, F. F. pittore monopolitano, in Monopoli nel suo passato, Monopoli 1986, pp. 73-83; Il barocco a Lecce e nel Salento (catal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] ) fino al tempo di Giustiniano; e sempre fino al VI secolo nell’oasi libica di Augila viene praticato il culto di Alessandro Magno. Nella città di Harran infine, l’antica Carre, il culto mesopotamico degli astri, venato di neoplatonismo ed ermetismo ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....