SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] , le coste e l’interno dell’Anatolia (in particolare Smirne – più volte – e la Galazia), l’isola di Cipro, due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui Rodi, Coo/ Kos, Lemno/Lemnos, Micono/Mykonos) e alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...]
Le scuole filosofiche fondate da Platone e Aristotele continuano a prosperare per molto tempo anche dopo l’età di Alessandro (la chiusura della scuola platonica di Atene, in particolare, ha luogo solo nel 529 sotto Giustiniano), affiancate però da ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] Corsica. Si sottrasse così all'esecuzione della condanna a morte, emessa il 26 ottobre dal Consiglio divisionario di guerra di Alessandria.
Stabilitosi a Bastia, strinse amicizie con altri esuli e con patrioti corsi, tra cui S. Viale, P. Sterbini e P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] . Nella cosiddetta Casa d’Estate tornano protagonisti i Nove prodi, organizzati, secondo il modello più diffuso, in triadi, con Ettore, Alessandro Magno e Giulio Cesare per l’età greco-romana, Giosuè, Davide e Giuda Maccabeo per l’età giudaica e, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] è lo “scisma bulgaro”, seguito alla fondazione dell’esarcato bulgaro del 1870, accusato dai patriarchi di Costantinopoli, Antiochia e Alessandria di filetismo (sottomissione della Chiesa a divisioni di razza e nazione). Nel corso del XIX secolo viene ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] e Rinaldo (Napoli, teatro S. Carlo, 2 sett. 1802), Il Ritorno dei numi (ivi,teatro del Fondo, 1802) Il Trionfo di Alessandro (Napoli, 1803 ?), Piramo e Tisbe (ivi,teatro S. Carlo, 30 maggio 1803), Il Trionfo di Claudia (Firenze, teatro La Pergola, 8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] ). Riesce però abbastanza rapidamente a dividere di nuovo il fronte nemico, ponendo fine allo scisma e stipulando un accordo con Alessandro III (accordi preliminari di Anagni, 1176) e poi una tregua, oltre che con il papa, anche con Venezia, il re ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] , il movimento venne scoperto e l'A., che ne era uno dei dirigenti, venne arrestato nel maggio 1934.
Il prefetto di Alessandria, in una relazione del 6 giugno 1934, scriveva dell'arrestato: "Si afferma, sia sempre stato per intelligenza, facilità di ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] corso dell’Ottocento, anche per il concorso indiretto dei programmi linguistici che agivano in tal senso: si pensi ad ➔ Alessandro Manzoni, e all’antimanzonismo programmatico e oltranzistico di un ➔ Giosuè Carducci o di un ➔ Gabriele D’Annunzio, non ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] governo fascista PE. fu richiamato in servizio a disposizione del ministero dell'Interno e nominato reggente della prefettura di Alessandria (1° febbraio-16 luglio 1923) e, nel 1925, commissario al Comune di Torino.
Nel 1925, per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....