• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [396]
Storia [237]
Arti visive [246]
Archeologia [159]
Religioni [135]
Letteratura [67]
Diritto [47]
Storia delle religioni [38]
Geografia [35]
Storia antica [38]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] sia da bordo: sulla riva l'accensione di fuochi e i fari: quello del Pireo è circa del sec. V a. C. e quello famoso di Alessandria è del 299 a. C. ed è dovuto all'arte di Sostrato di Cnido. Circa la velocità di rotta delle navi antiche a vela, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

NEOPLATONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLATONISMO Guido Calogero . Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] filosofia antica che, estendendosi all'incirca dalla metà del sec. II d. C. fino alla metà del VI (e in Alessandria anche alla metà del VII), è universalmente caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPLATONISMO (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano Piero Pieri Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] a lui favorevole. Il re di Napoli cercava di reagire con l'accrescere la propria influenza nelle terre pontificie; e allora Alessandro VI si univa in lega con il Moro e con Venezia; ma solo quest'ultima esigeva che alla lega partecipasse anche il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] . Nella capitale, l'attuale Cherchell, a cento chilometri da Algeri, la regina avrebbe cercato di fare risorgere i monumenti d'Alessandria, fondandovi, tra l'altro, un museo e una biblioteca. Il figlio maschio nato da questa unione salì al trono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re di Sicilia MicheIangelo Schipa Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] d'Oriente e contro Bisanzio col miraggio della corona imperiale. Già dal 1174 una sua flotta aveva tentato un assedio agl Alessandria, dovuto levare per l'appressarsi di Saladino; ma l'anno dopo Tunisi era stata occupata dai Siciliani. Verso il 1180 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

PERIPATETICA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPATETICA, SCUOLA Guido Calogero . È la scuola aristotelica, così detta dal Περίπατος, dalla "Passeggiata" del Liceo, in cui i membri della scuola si aggiravano discutendo (v. aristotele). Nella [...] stesse di Aristotele: Andronico di Rodi pubblica i grandi corsi di lezioni, e s'inizia l'opera dei commentatori, tra cui eccelle Alessandro di Afrodisia. Altri peripatetici di quest'età (sec. I a. C.-sec. II d. C.) sono Boeto di Sidone, Aristone di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPATETICA, SCUOLA (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 21 la brigata Verona (85° e 86°) scacciava l'avversario dalla borgata di Peteano, ai piedi del San Michele; l'Alessandria (155° e 156°) espugnava un forte trinceramento detto "pulpito", sulla cresta tra San Michele e San Martino: la Catanzaro (141 ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] dopo i cosiddetti "dieci anni" (1588-1598) il paese a nord dei grandi fiumi era liberato del nemico. Nel 1592 morì Alessandro Farnese e in pochi anni gli seguirono varî governatori, ciò che rese anche più malsicura la difesa spagnola. Le città furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] spesso di foraggi. La strategia di Napoleone III fu gravemente in difetto: 1. nel piano di concentramento in una zona (Alessandria-Casale) molto vicina al nemico, e secondo due linee di confluenza (dalle Alpi e da Genova) che rimanevano fino all ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] particolarmente nell'epoca bizȧntina. Vanno citati fra questi Antillo, Ezio d'Amida, che visse al principio del sec. VI, e Alessandro di Tralles, che godette grandissima stima a Bisanzio e a Roma e raccolse in un libro prezioso i suoi insegnamenti. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 139
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali