MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] un estesissimo emblema, che giunge a occupare quasi tutta l'area di un ambiente, è il celebre musaico della "battaglia d'Alessandro" trovato a Pompei e ora nel Museo Nazionale di Napoli.
Esso è la riproduzione di una pittura greca che si ammirava in ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] usarsi con precauzione, il sacramentario di Biasca (Bibl. Ambrosiana, A 24 bis inf.) del sec. X e quello di Bergamo (S. Alessandro ìn Colonna), contenente orazioni ed elenchi di letture, del sec. X-XI. Il più antico hymnarium di Milano è del sec. VI ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] (VI, p. 572); se ne faceva anche una farina.
La pesca (persicum) fu conosciuta in seguito alla spedizione di Alessandro e dapprima rappresentò un frutto raro e perciò riservato alla mensa dei ricchi, poi si diffuse nella varietà persica semplice e in ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] congiunti: la contea di Imola di cui viene investito Gerolamo Riario da Sisto IV nel 1473; il ducato di Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] . Ma i progetti di riforme erano diretti solo a mascherare le vere ambizioni e i progetti dei governi. Lo zar Alessandro II, spinto dal panslavismo, avrebbe desiderato una azione vivace per organizzare in stato amico e protetto le popolazioni bulgare ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] , eretici, spergiuri, causa di scandalo nella Chiesa e perciò deposti. Ventun giorni dopo, dal conclave usciva un nuovo papa: Alessandro V. La maggior parte del mondo cristiano lo riconobbe, e principalmente la Francia che non lo abbandonò mai. Ma il ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] delle condizioni delle carceri e dei carcerati e con la collaborazione degli amici del Caffè, tra i quali primeggiava Alessandro Verri, che in quel tempo ricopriva l'ufficio di protettore delle carceri, ebbe grande influenza più sui veri e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] e di S. Martino di Tours nelle Gallie, di S. Agostino a Ippona nell'Africa.
Così in Oriente un Dionigi di Alessandria, un Gregorio di Cesarea, (detto il Taumaturgo) e i tre Cappadoci, Basilio Magno con Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] difesa del continente europeo sorsero il Consiglio superiore di sanità di Costantinopoli, il Consiglio sanitario marittimo e quarantenario di Alessandria d'Egitto, e si crearono stazioni sanitarie lungo le vie di comunicazione fra l'Europa e l'Asia ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] già servizî regolari che si effettuano lungo le coste o in prossimità di esse. Tra queste, la linea inglese da Londra, per Alessandria e Baghdād, a Karachi, in collegamento con la rete aerea dell'India e con le linee dell'Indocina; la linea olandese ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....