LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] nuova città sul confluente della Bormida e del Tanaro in posizione strategica importantissima e che in onore del papa fu chiamata Alessandria. Nel 1168 una nuova concordia fu stretta fra il marchese Obizzo Malaspina e 17 città fra cui era Como, in ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] linea evolutiva della retorica greca; è il momento in cui Pergamo si fa centro della trattazione scientifica della prosa, come Alessandria lo era stata della poesia.
Sempre nel medesimo secolo retorica e filosofia si contendono il campo in Roma per l ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] certo a persecuzioni della seconda metà del sec. III o al principio del IV. Tra questi troviamo, per Roma e dintorni, S. Alessandro e S. Ermete con i loro compagni, S. Sinforosa con i suoi figli sulla via Tiburtina, S. Getulio con Cereale e altri ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Ravenna), morto il 30 ottobre del '22 ad Alfonsine; Pierino Fantini di Rieti, morto il 4 maggio del '21 a Rieti; Alessandro Mini di Piancastagnaio nel Montamiata (Siena), morto il 6 agosto del '22 a Muggia (Trieste); Mellito Amorosi di Marta (Viterbo ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] . Mentre arruolava una nuova legione di truppe sceltissime (la I Legio Italica) a cui dava il nome di "falange di Alessandro Magno", che era tutto un programma, e vagheggiava spedizioni nel Caucaso e forse in Etiopia, iniziava un viaggio in Grecia ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] santi di Palestina, quando si sa che vi peregrinarono nel sec. II S. Giustino e Melitone di Sardi, nel III Clemente d'Alessandria, Giulio Africano e molti altri. Come pure non sono pervenute da questo periodo le guide a uso dei pellegrini, a meno che ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] in due manoscritti del sec. XV si conservano le traduzioni dei quattro libri contro gli Ariani, di Atanasio di Alessandria, tradotti nel 906 per incarico dello zar Simeone. Nella biblioteca sinodale di Mosca fu ritrovato un manoscritto contenente una ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] era, in quel tempo, fra le prime di Roma e d'Italia.
Ma lo sfarzo eccessivo e i debiti avevano già costretto Alessandro a vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere al granduca Ferdinando II la stessa sovranità ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] formato di tre tonache della pupilla κόρη, dei nervi ottici, che Erofilo, uno dei fondatori della scuola di Alessandria il quale descrisse e denominò la retina, chiama πόροι, perché ritenuti cavi. Aristotele descrive bene parecchie parti dell'occhio ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] .
È notevole pure l'indicazione di Simone di Cirene, quegli che aiutò Gesù a portare la croce, come "il padre di Alessandro e di Rufo" (Marco, XV, 21). L'evangelista non avrebbe cercato di rendere identificabile il personaggio col nome dei figli, se ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....