SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Capo Argentario: Ruggero Jannuzzi p. 26.780. 1955, Isola del Giglio e Capo Argentario: Roberto Aconito p. 35.775. 1956, Isola d'Elba: Alessandro Olschki p. 22.920. 1957, Catania: Ennio Falco p. 19.135. 1958, Isola d'Elba: Ennio Falco p. 57.630. 1959 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] le distanze del sole e della luna. Altri continuatori di Tolomeo troviamo, fra la metà del sec. II e la caduta di Alessandria nel 641 d. C.: menzioneremo Teone Alessandrino, e la figlia di lui, Ipazia. Ma già la civiltà classica declina: la gloriosa ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] largo, scopi più lontani. Prova ne sia il crescere dei fasci anche all'estero, qualcuno nel 1921, altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, a Parigi, a Smirne, a New York, a Tripoli ecc., dove lo scopo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da Augusto Aglebert, già fondatori di quello. Bologna vide nel '48 anche un tentativo d'un frate patriota: Un esperimento di Alessandro Gavazzi.
Firenze, dopo l'editto del 6 maggio 1847, ebbe molti giornali politici, tra i quali l'Alba di Giuseppe La ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a partire dai primi secoli dell'era volgare. I dati più importanti sono indubbiamente dovuti a medici ebrei allievi della scuola d'Alessandria.
Sono trattate nel Talmūd in modo speciale le ossa il cui numero è portato a 248 nel maschio e 251 nella ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Antiochia di Siria, Seleucia sul Tigri, sono grandi centri non solo di cultura, ma anche di traffico.
La conquista di Alessandro schiude ai Greci lo sfruttamento diretto dei bacini del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, della Siria e dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quattro once d'oro; peraltro Lucio II, accettando l'omaggio, usò ancora il titolo di "dux portucalensis" e soltanto Alessandro III, nel 1179, riconobbe il titolo regio. Alfonso trascurò di pagare il censo; Sancio I pagò gli arretrati, dietro istanza ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] chirurgia.
Ambulatorî completi del primo tipo sono a Torino, Genova, Spezia, Milano, Roma, Napoli; del secondo ad Alessandria, Ancona, Bergamo, Brescia, Bologna, Firenze, Padova, Palermo, Pisa, Venezia; e altri di tipo inferiore in moltissime altre ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Come già all'epoca dei Tolomei, la Caria e la Ionia, in continui rapporti con l'Egitto, subivano l'ascendente d'Alessandria (il cui pontefice aveva allora quasi la preminenza nella Chiesa universale) e quindi d'una teologia e anche di gusti artistici ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] diede per aiuto un certo Simone di Cirene, noto più tardi ai cristiani come padre di Rufo (Rom., XVI, 13) e Alessandro. Una scritta (v. sopra), in aramaico greco e latino, portata nel corteo e poi infissa sulla croce, manifestava la motivazione della ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....