MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , La finta giardiniera, Il curioso indiscreto). Nel 1780 si esibì tra l'altro ne L'italiana in Londra di D. Cimarosa ad Alessandria, cimentandosi poi nel ruolo serio di Learco nell'Erifile di F. Bianchi al Nuovo di Pavia. Per la stagione autunnale di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] Maria Giuseppina Luisa (1753-1810), sposa di Luigi di Borbone, poi re di Francia dopo la morte della consorte; Amedeo Alessandro (1754-1755). E l’avevano seguita: Maria Anna (1757-1824); Vittorio Emanuele (1759-1824), futuro re di Sardegna dopo Carlo ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] S. Martino), mentre intorno al 1575 eseguì la pala con S. Gottardo in trono tra i ss. Lorenzo e Caterina d’Alessandria destinata alla parrocchiale di S. Pancrazio a Gorlago e il Crocifisso tra i ss. Francesco e Antonio da Padova per la parrocchiale ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , chiesa di S. Agostino), firmata e datata 1586 e quella, datata 1590, raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria e altri santi (Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale), destinata alla chiesa di S. Sisto a Pisa (Contini, 1992, pp ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] di cinque anni (Rinaldi, 1978, p. 1463). Ma già nel 1775 aveva firmato come impresario il libretto della Sposa persiana di Felice Alessandri al teatro di S. Samuele di Venezia. L’anno dopo, per la fiera del Santo, venne ingaggiato al Nuovo di Padova ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] (1844-1922). La condizione dei prefetti nell'Italia liberale, Roma 1990, ad ind.; D. D'Urso, Storie di prefetti, Alessandria 1991, passim; E. Gustapane, Le fonti per la storiografia dei prefetti, in Storia, amministrazione, Costituzione, I (1993), p ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 29 s., 34 s.; E. Pispisa, I Lancia, gli Agliano e il sistema di potere organizzato nell'Italia meridionale ai ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , era il sovrano a ribadire alla regina le sue perplessità circa le manovre del Borgia nel conclave seguito alla morte di Alessandro: "Quel fio di putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti lagnanze del re per lo scarso appoggio fornito dai ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] (Ferrara, Museo civico d'arte antica di Palazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349) è composta da quattro volumi, scritti da Matteo d'Alessandria, di cui il terzo risulta finito, per la parte scritta, nel 1469 e il quarto nel 1476. I Corali (Ibid., mss. O ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Lodi (1161: Güterbock, p. 140; Schmale, p. 164), non avendo riconosciuto Vittore IV, il papa sostenuto da Federico contro Alessandro III, nello scisma seguito alla morte di Adriano IV (1159). Di tali fatti Ottone scrive nella sua Cronaca usando gli ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....