TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] per il monastero di S. Caterina a Borgo San Lorenzo (Firenze), tra i quali uno Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria alla presenza dei ss. Lorenzo e Domenico (?), ma la cui esecuzione meglio si attaglia ai lavori riferibili al figlio Baccio ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] condottiero, nel frattempo sposato con Bianca Maria Visconti; tra il 1442 e il 1444, con l’incarico di procuratore di Alessandro Sforza, fu impegnato nelle trattative di pace con un emissario del re di Napoli e successivamente con i rappresentanti di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , Bari 1929, ad Indices; Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877-84), pp. 422, 461 s ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] governò quella chiesa per molti anni, ma a partire dal 1206 – quando Innocenzo III unì le sedi diocesane di Acqui e Alessandria – incontrò l’opposizione dei cittadini a seguito della sua decisione di optare per la residenza in quest’ultima sede e nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Taurinorum 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 238, 244, 253, 289 s., 293 s.; T. Calco, Historiae patriae libri XX, Mediolani 1627, pp. 286, 303, 325-38; B ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] cresta del cimiero. Il piedistallo in granito, attualmente conservato nella piazza d’armi della cittadella di Alessandria, è opera di Alessandro Antonelli; due targhe in bronzo ornano il piedistallo e riportano frasi in latino e in italiano, dettate ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Zarlino compare tra gli undici autori di una canzone di altrettante stanze in onore di Margherita d’Austria e suo figlio Alessandro Farnese (Questo sì ch’è felice e lieto giorno), cui concorsero tra gli altri Claudio Merulo, Giaches de Wert, Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] 348 s.; Pio V e S. Croce di Bosco: aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati - G. Jeni, Alessandria 1985, pp. 62, 92-95, 104; G. Grigioni, in Diz. della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, p. 2074; R. Battaglia, Le «Memorie ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] a consolidare la sua posizione di cliente favorito e di familiare sia del papa Paolo III sia del giovane cardinale Alessandro Farnese, traendone vantaggi economici (cfr. Arch. segr. Vat., Arm. 40, vol. 53, c. 276r per un "mandato de providendo" per ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , piuttosto, i contatti con le pagine dei giornali letterari e con uomini di scienza, fra cui Luigi Galvani e Alessandro Volta.
Nell’opera L’usura libera, pubblicata a Milano nel 1792 con dedica alla memoria dell’imperatore Giuseppe II, Vasco ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....