ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] », in Id. Riformar il mondo. Il pensiero civile di Scipione Maffei. Con una nuova edizione del «Consiglio politico», Alessandria 2008, pp. 73-102; A. Battistini, Bologna, 1703. Alla ricerca di un’identità nazionale, in Atlante della letteratura ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] fu accompagnato da una raccoltina d’occasione Per nozze di Vincenzo Riccardi con Annetta Borgna di Giacinto Marenco e Pier Alessandro Dardano. Nel 1861 Riccardi fu nominato professore di storia al liceo di Brescia, ma l’incarico non lo soddisfaceva ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Priuli attivo nella muda di Barbaria nel 1441, mentre è certo essere stato il beneficiario di una procura redatta nel 1448 in Alessandria d’Egitto, che lo abilitava a riscuotere un credito a Rialto per conto di Giovanni Dolfin. In quest’anno, infatti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] città saldamente in mano ai collegati di Cognac, decisi a tenerle. Raggiunse, quindi, il cugino Giovanni Battista alla difesa di Alessandria, da dove partì per cercare rinforzi. Il podestà di Brescia, A. Barbaro, lo dice sulla via del Tirolo (10 sett ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] per i Gonzaga. Rimasta orfana di madre, e con il padre spesso lontano, la F. fu educata presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] , Le Penelopi campagnole di C. P., in Libri di lettura per le donne. L’etica del lavoro nella letteratura di fine Ottocento, Alessandria 1995, pp. 1-37; T. Scappaticci, La contessa e i contadini. Studio su C. P., Napoli 1997; M. Dillon Wanke, C. P ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] del 1820 conobbe Maria (Marietta) Carcano, ballerina anch’essa, che sposò l’anno dopo e dalla quale ebbe un figlio, Alessandro, il quale partecipò decenne ai balli del padre nel 1842 e 1843. Sono citati nei programmi anche un N. Monticini (il ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] ), 1, p. 17; E. Ferrari, G. M. architetto, Spoleto 1892; G. Bendinelli, Luigi Canina (1795-1856). Le opere, i tempi, Alessandria 1953, pp. 313-315, 411, 413 s.; P. Vaccaro, Disegno e realtà: il prospetto geometrico delle fabbriche di Roma, 1835, in ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Almieri, cantò anche La ronda di notte di Domenico Monleone al Carlo Felice di Genova (7 marzo 1933), Maria d’Alessandria di Giorgio Federico Ghedini (9 settembre 1937, teatro Donizetti di Bergamo), La farsa amorosa di Zandonai (Comunale di Bologna ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] E. Nasalli Rocca, Un pittore casalese del Cinquecento. S. N., in Rivista di storia, arte, archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria, XLV (1936), 1-2, pp. 320-330; A. Conti, Cenni storici intorno alla chiesa Maggiore di Castel San Giovanni ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....