MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] centrali del 1898 segnarono significativamente, oltre che sul piano politico, la stessa vita affettiva del M.: all’arresto del figlio Alessandro, in marzo, seguirono la fuga in Svizzera di quest’ultimo e la morte della moglie. Sull’altro fronte dell ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] peggiorato la situazione, poiché ai due papi che si contendevano la cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo, Alessandro V, eletto dal concilio di Pisa; e quando questi morì (1410) al suo posto venne subito eletto Baldassarre Cossa, con ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] (1717: Il trace in catena e Il Pirro di Francesco Gasparini; 1722: Nino di Giuseppe Maria Orlandini e Arminio di Alessandro Scarlatti; 1723: L’Oreste di Benedetto Micheli ed Ercole sul Termodonte di Antonio Vivaldi; 1727: L’amor generoso di Giovanni ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] Id., Opere volgari, a cura di M.P. Mussini Sacchi, Tortona 1984, pp. 36-56; M. Bandello, Le novelle, I-IV, a cura di D. Maestri, Alessandria 1992-1996, I, pp. 50, 116, 406, II, p. 360, III, pp. 84, 114, 121, IV, pp. 108, 134; M.C. Tarsi, Una poetessa ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] Un calendario-necrologio della cattedrale di Asti del sec. XIV, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XVIII (1939), p. 329; R. Bordone, La dominazione francese di Asti. Istituzioni e società tra Medioevo ed Età moderna ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] fu per Rossari, che restò celibe tutta la vita, un figlio e un amico e, quando nel 1837 Teresa sposò Alessandro Manzoni, la sua presenza in via del Morone divenne pressoché quotidiana.
Dell’attività poetica, che considerò amatoriale e restrinse alla ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] ; Gli italiani in Spagna nella guerra napoleonica (1807-1813). I fatti, i testimoni, l’eredità, a cura di V. Scotti Douglas, Alessandria 2006, ad ind.; Ancora sugli italiani in Spagna durante la Guerra de la Independencia, a cura di V. Scotti Douglas ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] interpretibus, Leipzig 1721, cap. CXXXII, n. CCII, p. 234; V. Natta Guiscardi, Genealogia et relatione della Famiglia Natta, Alessandria 1710, pp. 25-27; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, III, Leipzig 1751, col. 825; G. Morano, Catalogo ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] Biella 1970), per i tipi di Sandro Maria Rosso, che gli valse il premio La gerla d’oro della città di Alessandria.
Alcune sue liriche vennero tradotte in francese e inserite nell’antologia bilingue Jeune Poésie italienne (Yutz 1971), a cura del poeta ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] di Pisa. Il 29 agosto 1574, a Roma, fu ricevuto nell’Ordine di S. Stefano alla presenza dell’arcivescovo di Firenze Alessandro de’ Medici, mentre l’anno seguente, l’11 aprile, fu innalzato alla dignità di priore della chiesa conventuale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....