• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [11]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Diritto civile [2]
Sport [1]
Europa [2]
Medicina [2]

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] quanto coloro che si presentavano come gli araldi della revisione e della correzione del paradigma jan. 1997, Ottawa 1996. G. Ferrari, L’esperienza del passato: Alessandro Benedetti filologo e medico umanista, Firenze 1996. A. Carlino, Paper bodies: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] formazione di Gentile come storico della filosofia il filologo Alessandro D’Ancona, lo storico Amedeo Crivellucci e in parte gli apparisse il caso di Vittorio Alfieri e Vincenzo Cuoco, araldi già di una nazione nuova). Infine, il severo giudizio su ... Leggi Tutto

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ), padre del C., e dei suoi fratelli Francesco ed Alessandro, che fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale Fasti consolari dell'Accademia fiorentina…,Firenze 1717, pp. 337 s.; L. Araldi, L'Italia nobile…, Venezia 1722, p. 74; G. Cinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] nobili e di sovrani, come Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, fino ad arrivare ai monarchi dell’età ellenistica e dello di comunicazione il quale prevede che alcuni araldi chiamati spondophoroi (pacieri) partano dall’Elide alcuni ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] concessa) con l'assegnazione di due littori ed araldi che l'accompagnavano quando si recava fuori Roma. Due la necessità di un nuovo a., l'aqua Alexandrina, che Alessandro Severo fa condurre dalle falde settentrionali dei colli Albani ad alimentare, ... Leggi Tutto

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] il governo dell'abate Roberto I tra il 1161 e il 1172. La conferma di ciò è contenuta in un privilegio di Alessandro III di cui abbiamo testimonianza attraverso la menzione di esso in una bolla di Celestino III del 1197, peraltro tramandata in una ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] ellenistica l'iconografia di A. risente spesso di quella di Alessandro Magno: l'eroe ha lo sguardo ardente, i movimenti miniatura del codice ambrosiano citato, in cui vediamo gli araldi alla tenda di A., che corrispondono per soggetto e composizione ... Leggi Tutto

NATALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI Fontana Anna Chiara – Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] le quadrature (perdute) della volta dello scalone di palazzo Araldi (1718 circa). Numerosi anche i lavori eseguiti a Piacenza S. Mario, poi in quelle di S. Antonino (1711), di S. Alessandro (1717-1733) e di S. Eufemia (1733-1735). Verso il 1720 fu ... Leggi Tutto

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] d'arte(, p. 94, fig. I.1), copia da Alessandro Tiarini, che sarebbe stata seguita da un'Adorazione del Bambino ( Giulia Seghizzi Coccapani Imperiali (1862) e della Contessa Carolina Gherardi Araldi (1870 circa: entrambi, Ibid., Museo civico) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] C., precisa il 4 nov. 1714 il successore del Sagredo Alessandro Bon. "dopo haver posto in buona disposizione le truppe della... lega..., I, Venezia 1720, pp. 464, 466, 679; L. Araldi, L'Italia nobile, Venezia 1722, p. 81; G. Ferrari, Delle notizie... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Memetico
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico significativo che richiedesse meno vite....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali