RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Riprese le trattative, avviate a Vienna con il principe Alessandro Galitzin, plenipotenziario russo (Archivio di Stato di Venezia, Rosario di un primo viaggio in Crimea, seppure sotto bandiera russa (ibid., Senato, Dispacci Costantinopoli, f. 216 ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] e Celentano, sebbene composta dal fratello di quest’ultimo, Alessandro), incisa nel 1959 e classificata prima al Festival di 27-29, 43 s., 58; N. Buttazzoni, Solo per la bandiera. I nuotatori paracadutisti, Milano 2002, ad ind.; M. Perissinotto, Il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] F. pubblicò a Siena una Vita di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovo di Patrasso..., e nel 1760 la (anche ed. anastatica Bologna 1976), pp. 281 ss. (cfr. anche le voci G. N. Bandiera, p. 50 e F. Belloni, p. 79); E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] e collaborando con periodici come l’Arena e La Bandiera sarda.
A Roma consolidò la sua amicizia con non ordinato e comprendente tre buste, è depositato all’interno dell’Archivio Alessandro Fortis presso l’Arch. di Stato di Forlì, mentre un Fondo F. ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] nel 1438 coloriva una statua della Madonna nel duomo e una bandiera con un giglio da porre sullo stesso edificio (ibid.); eseguì in base all’uso degli stessi punzoni decorativi (Frinta, 1975). Alessandro da Morrona (1792, pp. 230 s.) riferiva di aver ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] : Antonio, Curzio (nel 1538), Camilla (nel 1541) e Alessandro (nel 1542).
Il F. ricoprì numerose cariche pubbliche in Siena scrittori senesi, I, c. 417v; Z I 11: G.N. Bandiera, Bibliotheca Senensis sive Memoriae scriptorum Senensium, c. 340rv; ms. Y I ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] di servizio e si adoperò a che i legni battenti bandiera sabauda venissero riconosciuti, ciò che riuscì a ottenere formalmente nel di Novara, e l’invio della missione del colonnello Alessandro Monti in Ungheria, per la formazione di una legione ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Optò, infine, per quest’ultimo, sotto la cui bandiera fu rieletto nel 1882 nel collegio plurinominale a suffragio fu protagonista di ripetute schermaglie con l’imprenditore cattolico-moderato Alessandro Rossi, e, nel luglio 1897, si oppose all’ ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] scuola superiore di religione, insieme al confratello Alessandro Ghignoni).
Spesso raccolti in volume e pubblicati, commemorazioni patriottiche, e volle la benedizione del sacerdote sulla bandiera italiana e sui suoi gagliardetti, e rimise il ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] 1962), opera ispirata ai modelli di Lev Tolstoj e Alessandro Manzoni e che, insignita con il premio Strega, omaggio di Tre amici (Milano 1988).
Nel 1946 finì di scrivere Bandiera nera, «apologo civile che affronta la realtà storica e politica del ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...