BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] Borbone non solo la piazza, ma anche tutto il - parco di artiglieria.
In tal modo si ammainava l'ultima bandiera napoleonica che aveva continuato a sventolare in Europa dopo Waterloo, e terminava un assedio che agli AngloAustriaci era costato Inille ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] a Siena nel 1852 in un banchetto di scolari e un inno alla Bandiera d’Italia in terzine: «Non è l’insegna di un popol ovunque successo.
Riprendendo la poetica di Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni e Giovanni Battista Niccolini, Morelli volle incarnare ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] Nello stesso anno, dopo una supplica ad Alessandro VII e il conseguente breve di autorizzazione ( in Lunario romano, X (1981), pp. 43-59; G. Sacchetti, La bandiera del maresciallo di Santa Romana Chiesa, custode del Conclave, in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] anno fu pagato dalla contrada di Salicotto "per dipentura di una bandiera del Lionfante, fatta più tempo fa" (Borghesi-Banchi, 1898, seguente, per la visita di Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s.; Pini-Milanesi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] nel 1527, il G. andò a vivere con il cugino Alessandro di Neri Gherardini. Nel 1529 ereditò dalla famiglia materna una ognuno dei quali fu reclutato un reparto di fanteria, detto bandiera, da affidarsi per l'addestramento a un capitano fiorentino o ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ed ampliamenti nella caserma di S. Girolamo (via Fratelli Bandiera, eseguiti in fasi diverse tra il 1835 e il 1853 invece inattuati i disegni per il piazzale esterno di porta S. Alessandro, destinato a mercato dei vini (1837, 1848, 1851), così come ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] dalla parte dell'Impero, mentre Perugia innalzava la bandiera guelfa. Nel 1240 il vecchio Gregorio IX incaricò con loro. Dopo la battaglia di Montaperti (4 sett. 1260) Alessandro IV, costretto a spostarsi da una città all'altra del Patrimonio ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] come maestro della figlia: "Fu questa comica figliola d'Alessandro D'Afflisio, il quale dielle nell'Arte non pochi ed cantando in Musicali Operette ed Intermezzi. Giocava assai bene la Bandiera e sapeva con la spada schermire a meraviglia" (ibid.). ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] .
In questo periodo realizzò (181) il palazzo Cavalli (via Fratelli Bandiera n. 9); successivamente realizzò la villa Brunelli di Bassano Bresciano (1780), la chiesa di S. Alessandro in Brescia (1785), la parrocchiale di Provaglio d'Iseo (iniziata ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] Londra: P. R., in Studi di storia novarese in onore di Alessandro Aspesi, LXVIII (1977), 2, pp. 293-295; Italian workers of Italian literature. Translating, reviewing, rewriting, a cura di L. Bandiera - D. Saglia, Amsterdam-New York 2005, pp. 31, ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...