VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Alviano fino alla Porta San Bartolo e dal viale Fratelli Bandiera fino al fiume Astichello e quindi dal canale dell'Astichello G. B. e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al quale sono attribuiti i fantasiosi stucchi che ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] Ruse e Plovdiv (e altri minori). La compagnia di bandiera Balkan gestisce le linee interne e alcuni servizi internazionali che di Seuthes III (dinastia degli Odrisi, contemporaneo di Alessandro Magno e Lisimaco) nella Valle delle Rose lungo il ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] Terra di Maria Byrd, la Catena Rockefeller e i Monti Alessandra. Questo volo infatti portò alla scoperta d'una vasta terra estesa prese possesso in nome della Norvegia, gettandovi una bandiera e una dichiarazione scritta.
Ancora sull'inizio invece ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] del movimento sionista sulla spinta di Theodor Herzl nel 1898, iniziò dopo i pogrom in Russia seguiti all’assassinio di Alessandro II ad opera dei decabristi. Nel 1917, con la Dichiarazione Balfour e l’occupazione inglese della Palestina, dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] o parte della provincia greca di Macedonia. Anche la prima bandiera macedone, sulla quale campeggiava il sole di Vergina (un sole a sedici punte), simbolo della Macedonia di Alessandro Magno, costituiva per la Grecia una prova dell’at-
teggiamento ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] metà del sec. 12° e consacrato nel 1163 da papa Alessandro III (1159-1181); sotto le torri furono ricavati alcuni e l'orifiamma. Quest'ultima in origine non era che la bandiera rossa della contea del Vexin, che lo stesso sovrano aveva inalberato nel ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro Magno, che percorse anche l’Oceano Indiano – aggiungendo all’ flotte mercantili imponenti come quelle che battono la loro bandiera. Il tentativo di arginare il fenomeno ha spinto quasi ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] Umberto Nobile).
Ora aveva un nuovo obiettivo: piantare una bandiera norvegese tra i ghiacci del Polo Sud, dove però russo F.G. Bellingshausen scopre le terre da lui denominate Pietro I e Alessandro I. Nel 1821, se non prima, è toccata la Terra di ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...