• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2791 risultati
Tutti i risultati [2791]
Biografie [940]
Storia [695]
Arti visive [316]
Religioni [195]
Archeologia [179]
Letteratura [145]
Diritto [106]
Storia delle religioni [74]
Geografia [70]
Europa [61]

Nìcia

Enciclopedia on line

Pittore ateniese (2a metà sec. 4º a. C.); figlio di Nicomede, discepolo di Charmantidas, usò l'encausto e colorì statue, alcune anche di Prassitele. Predilesse figure femminili e grandi composizioni, come [...] scene di battaglia, curando effetti luministici e un cromatismo forse ispirato alla scultura contemporanea; fu nei primi tempi dell(una personificazione di Nemea, Giacinto, Danae, Alessandro); di altre (Io e Andromeda) restano echi nella pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – ENCAUSTO – BIACCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nìcia (1)
Mostra Tutti

Carète di Atene

Enciclopedia on line

Generale (sec. 4º a. C.); quando i membri della seconda lega marittima attica si ribellarono ad Atene, C. nelle acque di Chio subì ad opera loro una grave sconfitta (356). Poco dopo ebbe qualche successo [...] . Partecipò alla battaglia di Cheronea (338) al comando dei suoi concittadini; nel 335, distrutta Tebe, si ritirò nei suoi possessi del Sigeo, sull'Ellesponto. Alcuni anni più tardi era al servizio della Persia contro Alessandro Magno; sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ELLESPONTO – ARTABAZO – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carète di Atene (1)
Mostra Tutti

Eutìcrate

Enciclopedia on line

Scultore di Sicione, figlio di Lisippo; è ricordato da Plinio, che elenca alcune delle sue opere (Ercole a Delfi, Muse e Alessandro cacciatore a Tespie, una battaglia equestre, Trofonio a Lebadea, ecc., [...] tutte non identificate), come continuatore dello stile paterno nel ritmo e nella composizione, ma non nell'eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISIPPO – SICIONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutìcrate (1)
Mostra Tutti

Casalini, Alessandro

Enciclopedia on line

Ingegnere e uomo politico italiano (Rovigo 1839 - Roma 1921); dopo aver partecipato alla seconda spedizione garibaldina del 1860 e alla battaglia del Volturno, coprì varie cariche pubbliche nel Veneto [...] e fu deputato di destra per l'XI e la XII legislatura. Segretario generale alle Finanze dal 1873, contribuì al raggiungimento del pareggio del bilancio. Lasciata la vita politica all'avvento della Sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGO – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casalini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] di questo, cedette poi, non senza simonia. Ma di Alessandro VI non fu amico, né era in troppo cordiali discesa di Francesco I (1515) aderì alla lega antifrancese; dopo la battaglia di Marignano, conchiuse col re un trattato a Viterbo (13 ottobre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

VERRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRI, Pietro Ettore Rota Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] partecipò alla guerra dei Sette anni e si trovò alla battaglia di Sorau in Sassonia; cercava nell'esercito "unione di del giornale, dal giugno 1764 al maggio 1766. La partenza di Alessandro per Parigi, determinò, insieme con la fine del Caffè, quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] per soli due anni; poi, nel 1523, superato il card. Alessandro Farnese, fu eletto papa. Egli ebbe allora l'appoggio di Carlo V Francesco e più apertamente si allontanò da Carlo, dopo la battaglia di Pavia e il susseguente trattato di Madrid (1526). ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIULIANO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del Valentino avvenne la catastrofe dei Borgia con la morte di Alessandro VI, nell'agosto del 1503; nel marzo precedente L. è (v. fig. 31). Queste località furono, nel 1509, campi di battaglia, e L. ricorda il "posto di Cassano" sull'Adda che si ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] cappella del Voto (1661), in duomo, per papa Alessandro VII, e la facciata della chiesa di S. Raimondo voll. 9; G. Rondoni, Sena Vetus o il com. di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti, in Riv. st. it., X (1892); L. Douglas, A History of ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Raffaello Morghen . Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone. M. era nato nel 1232 ed era tra [...] nemici. Nel Piemonte si appoggiò ad Asti e ad Alessandria per combattere Tommaso di Savoia e il marchese Guglielmo di pianura intorno alla città, si ebbe il 26 febbraio 1266 la battaglia decisiva della campagna, terminata con la sconfitta di M., che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 280
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali