La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Epiroti il re Pirro, che aveva vinto i Romani in due battaglie difendendo contro di essi i Tarentini. Chiamato al soccorso dai Greci rade. Cartagine figura, è vero, tra le sedi suffraganee di Alessandria; ma la notizia, già strana per sé stessa, va ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] e gesuiti. L'esplorazione scientifica incominciò per opera di Alessandro di Humboldt, che con il Bonpland attraversò il paese Si impadronì dell'Ecuador e di gran parte del Perù. La battaglia di Ayacucho (9 dicembre 1824), nella quale l'esercito di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Barberini o che alza il drappeggio nel sepolcro di Alessandro VII. Le concezioni e le disposizioni dei sepolcri sono mentre imponenti ossarî (v.) raccoglievano le salme sui campi di battaglia, il Milite Ignoto era sepolto in Roma, sull'Altare della ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] subito l'influsso dell'ellenismo portato dalle armi di Alessandro il Macedone. Riesce quindi assai difficile distinguere ciò che nella loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la battaglia di Poitiers (732). Ripiegati nella Spagna e soprattutto ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] In particolare ricordiamo la villa Barbarigo di Valsanzibio (Battaglia) che forse è la più vicina allo spirito delle pagode, si vedono spesso raccolte di animali vivi.
Alessandro il Macedone riportò numerosi animali dalle sue spedizioni militari, ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] la Scozia metodicamente, attraversò il Tay e vinse una battaglia importante sul Mons Graupius (Grampiani) a nord del Perth suoi vassalli, ma fu sconfitto a Largs sul Clyde (1263) e Alessandro invase le Ebridi, costrinse il figlio di Aakon, Magnus, a ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] re di Serbia, non furono un'altra volta distrutti nella memoranda battaglia di Kosovo, il giorno di San Vito 1389. Sul campo caddero il richiamo dei Karagjorgjević nella persona del principe Alessandro. Alessandro governò dal 1842 al 1858 senza poter ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I le cose cambiarono; intorno all'università si formarono società Kitaj-gorod quanto il Cremlino furono, dopo un'accanita battaglia, presi dall'esercito russo del principe Požarskij, e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] alte ruote e alte sponde, tirati da più che due cavalli (es.: il carro di Dario nel musaico della battaglia d'Isso, rinvenuto a Pompei; v. alessandro magno), e fatti per portare un equipaggio da tre a quattro uomini. Dal tempo di Ciro poi i carri da ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] scarsamente popolata. Nel 331 Gerusalemme è occupata da Alessandro Magno e alla sua morte passa sotto il La distruzione dell'esercito latino avvenuta il 5 luglio 1187 alla battaglia di Ḥāṭṭin (o Ḥiṭṭīn) volle dire l'occupazione di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...