VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] rotta con Giovanni Maria, dopo la rovinosa battaglia di Binasco, all’inizio del 1407 Visconti Il ducato di Giovanni Maria Visconti, in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1953, pp. 389-440; F. Cognasso, I Visconti, ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] dell’Ottocento. Atti del sesto Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto, 1996, a cura di B. Battaglia - G.A. Danieli - A. Minelli, Venezia 1998, pp. 11-21; C. Gibin, G. O., in Professori e scienziati a Padova nel ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] parte a sanarne i debiti.
Fu questa l’ultima importante battaglia combattuta dal M., il quale, dopo esser stato rieletto deputato Allegazione… sopra una questione insorta tra Felice Le Monnier e Alessandro Manzoni, ibid. 1861; Il barone B. Ricasoli e ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] di Novellara, che come soldato imperiale aveva partecipato alla battaglia di Lepanto nel 1571 e per le ferite riportate si nel fatto che la nota lettera di Monteverdi da Venezia ad Alessandro Striggi a Mantova il 13 giugno 1627 (Lax, 1994) allude ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] , Victorien Sardou), in testi che divennero suoi cavalli di battaglia.
Con gli insegnamenti di Ermete Novelli, tra il 1891 e di via Borromei, furono celebrati nella chiesa di S. Alessandro a Milano e il corteo proseguì per il cimitero Monumentale, ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Ritenendo di essersi in tal modo guadagnato i suoi servigi, Alessandro VI tentò di indurlo ad avvelenare il della Rovere, ma quella città al dominio della Chiesa. Dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio) ricevette il rappresentante veneziano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] . La sua successiva cattura da parte dei Farnese fu il pretesto per un'ennesima battaglia diplomatica fra loro e i Gonzaga.
In seguito alla morte del duca Alessandro il potere passò a Ranuccio, il quale, nel dicembre del 1592, fece trasferire la ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] del mondo. Le corrispondenze del primo viaggio, Con la ciurma dell’Alessandro (Milano 1933) e quelle del secondo, Giro del mondo di ieri di abbandonare la politica attiva e di continuare la battaglia di idee solo sul piano artistico e letterario. ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] ).
In quell'occasione, per la sua beneficiata, l'attrice scelse Battaglia di dame di E. Scribe ed E. Legouvé, nella quale allestimenti (il 21 dicembre nascerà a Firenze il terzogenito, Alessandro, mentre l'anno precedente aveva visto la luce la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Fu battezzato con il solo nome di Alessandro, tuttavia è meglio noto, anche fra i suoi contemporanei, con quello di Luigi.
Suo padre, valoroso soldato, lo lasciò orfano, cadendo in combattimento nella battaglia di Fornovo del 6 luglio 1495 contro ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...