PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] 1667-1709), erede della famiglia, che trovò la morte alla battaglia di Malplaquet nelle fila dell’esercito di Luigi XIV, e del restò sino al 1714, quando fu nominato governatore di Alessandria.
Era questo un incarico particolarmente delicato, poiché i ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] ) che, unitamente alla successiva Orazione in occasione dei solenni funerali celebrati a onore e suffragio dei morti nella battaglia di Novara (Torino 1849), attesta come i suoi sentimenti patriottici, sempre congiunti ai principi cristiani, fossero ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] La figlia dell’Appennino, tragedia ambientata al tempo della battaglia di Pavia (1525), scritta per la Drammatica Compagnia Lombarda per musica con una cantata allegorica, intonata da Alessandro Buri e allestita nel teatrino di Società di Gorizia ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] di S. Pietro Martire a Seveso e di Monza. Qui conobbe Alessandro Pestalozza e iniziò ad avvicinarsi alla filosofia di Antonio Rosmini. Nel internazionale per l’assistenza dei feriti sul campo di battaglia e il riconoscimento di ‘uomo probo’. Il prete ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] la prima volta Amleto. Il suo malinconico principe, non sempre apprezzato dalla critica, divenne un cavallo di battaglia, recitato durante le tournée internazionali e interpretato, nel primo dopoguerra, anche in abiti moderni. Affrontò felicemente ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] scrisse all’amico Devita in Roma: «Il nostro egregio [Alessandro] Poerio non è più; e quel grande italiano congiunto all fortuna. È inutile pensarvi, e se cadessi sul campo di battaglia, pugnando per una causa santa, sarei l’uomo più fortunato della ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] fra Cinque e Seicento presso Girolamo Leopardi, Michelangelo Buonarroti il Giovane e Alessandro Tassoni).
Il tributo alla moda del romanzo storico (al Guerrazzi della Battaglia di Benevento in particolare) si avverte nella seconda opera narrativa, La ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] eccezionale e il capolavoro di Zola divenne un suo grande cavallo di battaglia. «La parte della madre si direbbe scritta per la Pezzana periodo si distinguono La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] da Milano il 9 ag. 1585 sotto le insegne di Alessandro Farnese, generale dell’esercito spagnolo e futuro duca di Parma. guerra. Se quindi l’attività di comando sui campi di battaglia fornisce la materia prima del lavoro, il dato esperito risulta ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] dalla moglie e da Firenze, fino alla prematura morte in battaglia, nel 1526.
Dalle numerose lettere conservatesi emergono con evidenza mutarono in modo radicale con l’assassinio del duca Alessandro, a seguito del quale il giovane Cosimo fu ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...