SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] e Rinaldo Giulini Della Porta, Carlo d’Adda, Carlo e Alessandro Porro, Pietro Maestri. Nell’ottobre del 1841 Sirtori si Napoli, partecipando, nell’ottobre del 1860, alla battaglia finale sul Volturno. Assunse il comando dell’esercito meridionale ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovanni data 3 luglio 1531). L’opposizione di Salviati al duca Alessandro, tuttavia, divenne esplicita dopo la morte di Clemente VII nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] tutti di origine toscana o romana. Tra loro vi furono Alessandro Del Borro, Giuseppe Mattei, Enea Silvio Caprara e, tra gli figli illegittimi, Ascanio, che morì ad appena diciannove anni nella battaglia sul Reno del 1643, e Diego, che in seguito si ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] esibendo anche lei una prodezza vocale che era diventata un cavallo di battaglia del M., la "bomba" del M.: si trattava di Aulide di Cherubini, ne Il disertore e ne La generosità di Alessandro, entrambe di Tarchi, e nell'Olimpiade di D. Cimarosa. Fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] la nomina dai canonici di Ginevra, confermata da papa Alessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta fanciullo era stato addestrato) con la partecipazione a una battaglia impegnativa come quella che fu combattuta nel 1509 ad Agnadello ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] borgiano e il re. Il deteriorarsi dei rapporti tra Alessandro VI e Luigi XII lo spinse ad allontanarsi momentaneamente da sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna era stato suo prigioniero, ma con il quale ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] da quando fu acquistata nel 1579 dal cardinal Alessandro Farnese. Lì l’artista poté nuovamente misurarsi con Cesare et un trionfo della Giustizia et in un fregio una battaglia di cavalli fieramente e con molta diligenza condotti», e del palazzo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] Firenze, cui seguì nel 1878 anche un secondo tentativo.
La battaglia per migliorare le sorti del teatro nazionale non intralciò la sua Marini fu tra i promotori della Società filodrammatica ‘Alessandro Manzoni’ di Scandicci.
Non è noto quando ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] film Anna di A. Lattuada, che divenne uno dei cavalli di battaglia di Nat King Cole negli anni Sessanta (con il titolo Non con Teresa Longo, figlia del noto pianista e compositore, Alessandro, da cui ebbe il figlio Eugenio.
Si ricordano ancora del ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] minore di Antonio, Costanza e Margherita, e genero di Alessandro Manzoni, avendone sposato la figlia Sofia nel 1838; il italiana, VI, Milano 1932, pp. 729-732; Sul crinale. La battaglia di Solferino e San Martino vissuta dagli italiani, a cura di C. ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...