REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] , annunciò il suo rientro. La tournée, organizzata dall’impresario Alessandro Romanelli, si propose come una sintesi concentrata in cento giorni del suo percorso artistico, con pochi cavalli di battaglia, di cui Madame Sans-Gêne con scene di Caramba ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] affidata al B. è l'ambasceria per l'obbedienza al nuovo pontefice Alessandro VI, nell'ottobre del 1492: un incarico prestigioso, sia in sé la Francia, nell'ambigua situazione conseguente alla battaglia di Ravenna, e per trattare le questioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] del padre, fra gli uomini dell'imperatore Enrico IV nella battaglia di Sorbara. In seguito alla morte del padre, avvenuta intorno di pacificazione tenuto a Lucca nella chiesa di S. Alessandro in cui, tramite la mediazione di circa sessanta consoli ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] , eletto al pontificato in quell'anno. Alessandro VII trattenne presso di sé il nipote Machiavelli, G. F. Bichi Balì Gran Priore di Capua (1613-1707) e la battaglia dei Dardanelli del 1657, in Riv. mens. ill. del Sovrano Militare Ordine di Malta ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] romantico. Decorò anche alcuni palazzi: a palazzo Pitti Alessandro il Macedone nello studio di Apelle,undici scene dei del 1838 Il ritrovamento del corpo di Manfredi dopo la battaglia di Benevento,dipinto per il principe Demidoff (Benevento, Museo ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] d'armata ed entrò in azione il 14 ottobre guidando, nella battaglia di Vittorio Veneto, l'avanguardia verso monte Sagran e meritando del ministero dell'Interno e nominato reggente della prefettura di Alessandria (1° febbraio-16 luglio 1923) e, nel ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] di un riscatto. Prese parte il 15 luglio 1570 alla battaglia navale combattuta nelle acque tra la Sicilia e Malta, che si avuto al proprio servizio uno dei fratelli di Emilio, Alessandro, ecclesiastico e futuro abate. La buona predisposizione di ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] quale comandante di reggimento, in tempo per prendere parte alla battaglia di Adua, dove cercò invano di sbarrare la strada all’ dal 1° marzo 1917 all’11 giugno 1919.
Morì ad Alessandria il 9 luglio 1928.
Oltre alla croce di grand’ufficiale dell ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Costanza, Giovanni ed Ermes.
Nel 1503, alla morte di Alessandro VI, il B. guidò le genti bolognesi a rimettere il 7 ott. 1513 fu ucciso dagli Spagnoli di Prospero Colonna nella battaglia dell'Olmo, presso Vicenza.
Fonti e Bibl.: I. Nardi, Istorie ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] il F. che attendeva probabilmente ulteriori rinforzi. Sulla battaglia che seguì si sa pochissimo. Sembra che le 13 dic. 1257 lo troviamo alla corte pontificia a Viterbo, dove Alessandro IV, con una bolla indirizzata a Enrico III, lo raccomandava al ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...