GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] al governo del potente distretto beneventano. Con la morte in battaglia di Aione, ucciso da un contingente di Slavi sbarcati per riconosce a quest'ultimo i diritti sulla chiesa di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, donata - ancora officiata con rito ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] dialogo quasi quotidiano, Bissolati, suo amico e confidente, e Alessandro Schiavi, il futuro curatore del carteggio con Turati. La stanza Tra il 1906 e il 1914 si impegnò nella battaglia per il suffragio universale maschile e femminile.
Nel dibattito ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] si facevano promotori di una "parte" finalizzata a far condannare Alessandro Zorzi, già conte a Zara, colpevole di non aver pienamente a favore.
Gli incarichi affatto gravosi attraverso gli infidi campi di battaglia al di qua e al di là dell'Adda, le ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] alle potenze italiane a unirsi nella battaglia antispagnola combattuta da Carlo Emanuele; la primi due è data notizia nel ricchissimo saggio di V. Santi, Il fico di Alessandro Tassoni, in Memorie della reale Accademia di scienze, lettere ed arti, s. 3 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] . 1567, al passaggio delle truppe protestanti reduci dalla battaglia di Saint-Denis, il D. abbandona in fretta Luzarches il D. era rimasto socio col fratello e col cugino nella "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C. dell'arte della seta in ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] cui apparteneva un nobile bolognese noto a Ristori, Alessandro Savioli. E forse non erano casuali i rapporti epistolari riuscì però a vedere la luce.
Nel giugno del 1800 la battaglia di Marengo mise fine alla parentesi austro-russa e portò alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] comparire, allegando un privilegio concesso alla città da Alessandro IV, in base al quale il Comune o un Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , il quale, pare di capire, partecipò alla battaglia di Lepanto e perì durante il viaggio di ritorno Pio di Savoia con Clelia Farnese (figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese); un poemetto per Niccolò Pallavicino su richiesta di un amico ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Paolo Boglioni e Cristoforo Colle e dalle milizie di Lodovico Battaglia detto il Battaglino, subì l'assalto delle truppe di Jacques orfani. I primi furono due sacerdoti, Agostino Barili e Alessandro Besozzi, ai quali ben presto si aggiunsero, tra gli ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] con il cardinal Angelo Maria Querini che, nella sua battaglia antigesuita, decise di offrire protezione a Quadrio, curando si ritirò presso il convento milanese dei Barnabiti di S. Alessandro dove morì il 21 novembre 1756, malato di idropisia, all’ ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...