GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini - F. Novati 1940, passim; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L'età delle ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] eletto nel 1946, si trovò a combattere un’ardua battaglia elettorale nel collegio calabrese subendo l’onta della sconfitta elettorale alla Consulta sino a divenirne il vicepresidente.
Alessandro Pizzorusso e Vittoriana Carusi hanno esaminato il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] con il fratello Oddone aveva aderito all'obbedienza pisana, papa Alessandro V concesse il paese di Ripi. Il 15 giugno 1410 il C. sia morto di gioia nell'apprendere la nuova della battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424) e della morte di Fortebraccio ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] di riferimento a Firenze era divenuto Letteratura, diretto da Alessandro Bonsanti: e a lui i due giovani critici si di Saba, e Penna scrisse in ricordo dell’amico la poesia La battaglia. L’anno dopo, per una nuova collana dell’editore Longanesi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] suo amico. Secondo P.E. Messinger anche il cardinale Alessandro Albani fu protettore del G.; ma di ciò non si Ermitage). Ancora sul tema delle battaglie K. Garas menziona nel Museo di Saratov un disegno del G. con la Battaglia navale di Çeşme, un' ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] 1679, nella sala detta del Capitano, dipinse la lunetta con Alessandro VI crea sei nuovi cardinali senesi (ibid., pp. 313, Pubblico la bella tela effigiante Enea Silvio Caprara-Piccolomini alla battaglia di Uscopia (Borghini, 1983, pp. 323, 344 s ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Il 12 ag. 1499 Venezia era stata sconfitta nella battaglia navale di Navarino; nello stesso mese era caduta giorno 24. Non partecipò quindi al conclave che scelse il successore di Alessandro VI, Pio III, ma fu presente a quello che elesse Giulio ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] nella spedizione militare in Italia culminata con la battaglia di Agnadello (14 maggio 1509) e, Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] trentini, Trento 1894, pp. 379-380; E. Tolomei, Pagine e battaglie per l’Alto Adige (1916-17), in Archivio per l’Alto Ciaceri e C. Vitelli in alcune lettere di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] con Marcantonio Colonna e don Giovanni d'Austria prendendo parte alla battaglia di Lepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese, divenendo capitano di cavalleria: si mise in evidenza durante l ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...