• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1310 risultati
Tutti i risultati [1310]
Biografie [828]
Storia [445]
Religioni [121]
Arti visive [120]
Letteratura [90]
Storia delle religioni [35]
Diritto [32]
Economia [28]
Musica [28]
Storia e filosofia del diritto [18]

FABBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] politiques des guerres de religion, Paris 1914, ad Indices; F. Sarri, Annibal Caro, Milano 1934, pp. 107 s.; F. Battaglia, Enea Silvio Piccolomini e Francesco Patrizi, due politici senesi del Quattrocento, Firenze 1936, p. 104; A. G. Magnani, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORNELIO BENTIVOGLIO – PADRI DELLA CHIESA – COSIMO DE' MEDICI

ODESCALCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio. Il [...] tutte le materie in accordo con il nunzio Alessandro Crivelli, cui recò anche numerosi dispacci. 1857, pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione delle chiese e ... Leggi Tutto

NARDINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Stefano Anna Esposito – Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste. I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 1482, dopo essere stato ferito nella vittoriosa battaglia di Campomorto nelle paludi Pontine contro il re altri è lamentata già nella visita al collegio del 1657, voluta da papa Alessandro VII. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ospedale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: JACOPO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI ARCIMBOLDI

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] papa il cardinale Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V ed ebbe a fianco, da subito, il fidato cardinale esercito veneto e per ben due volte sconfisse gli Ungari, ma nella seconda battaglia, a Motta di Livenza, il 24 ag. 1412, il M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Carlo (1)
Mostra Tutti

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] ribellato contro le rivendicazioni pontificie sul Regno di Sicilia. Alessandro IV perciò nel marzo del 1255 lo fece citare con l'esercito di Manfredi e partecipò nel febbraio alla battaglia di Benevento. Dopo la sconfitta di Manfredi fu preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni Giacomo ( Massimo Carlo Giannini detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] di una clientela armata filosforzesca era divenuto governatore di Alessandria e si era fatto alquanto invadente nei confronti del fiorentino a capo dell’esercito senese, che aveva dato battaglia in campo aperto. Per una serie di problemi di ... Leggi Tutto

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] M. si distinse per coraggio e capacità tattica nella sanguinosa battaglia di Fornovo, presso il fiume Taro, il 6 luglio 1495 del Valentino non era destinato a consolidarsi: nell'agosto 1503 Alessandro VI morì, segnando, di fatto, la fine del dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] in Arno (come la Battaglia del ponte fra Abido e Sesto nell’Ellesponto e la Battaglia tra tessitori e tintori, allestite in S. Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, figlia di Filippo, noto ritrattista e attore dilettante ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

VALORI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Niccolò Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474. Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] fratello Filippo, dopo esser stato ambasciatore a Roma presso Alessandro VI, fu brevemente inviato a Napoli alla fine del di Francia il quale, seppur sconfitto nella disastrosa battaglia del Garigliano, non demordeva dalle sue ambizioni territoriali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] Massimo d'Azeglio, durante il quale il G. conobbe Alessandro Manzoni e altri protagonisti della scena letteraria del momento, come Armeria reale), in collaborazione con Carlo Bellosio, e la Battaglia dell'Authion per la sala da pranzo (1842); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 131
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali