GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] . giudicò non idonei, criticando così l'operato di Battaglia (Librando). Nel cantiere del palazzo dei principi di dal 1774 sulla base di un progetto di Francesco D'Alessandro e promosso da Gabriele Lancillotto Castelli, principe di Torremuzza e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] (perduti) di casa Trivulzio a Formigara (Storie di Minerva, Battaglia navale, Assalto a una fortezza) che valsero al C. una Deposizione (1573) di Brera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali opere è possibile aggiungere la grande Crocifissione su ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] e fu destinato al 123° reggimento di fanteria, brigata Chieti.
Combatté sul Carso e in Trentino e, nel 1918, partecipò alla battaglia del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d'argento) e nel 1917 fu promosso capitano sul campo ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] inizio 1804, risulta dalla lettera del 3 marzo ad Alessandro Lanari, impresario della Pergola di Firenze, circa un contratto però sapeva ben gestire in scena, ebbe per cavallo di battaglia il ruolo eponimo nell’Otello di Rossini: mandava in visibilio ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] il Trasporto delle spoglie dei ss. Marcellino e Pietro e I ss. Marcellino e Pietro proteggono le milizie cremonesi nella battaglia delle Bodesine. Quest’ultima, in particolare, è un’opera di grande respiro, dominata dai cavalli bianchi dei santi che ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] inferiore a scacchi di color argento e rosso. Il padre di Alessandro, Matteo, fu anziano della Repubblica tredici volte dal 1457 al la città lombarda a causa della guerra conclusa con la battaglia di Pavia. La notizia è poi ribadita anche in un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] difesa di Monaco. Per questo motivo egli non prese parte alla decisiva battaglia di Höchstädt, che il 13 ag. 1704 terminò con la brillante 277; G. Fricke, Der bayerische Feldmarschall Alessandro Marchese Maffei. Ein Beitrag zur Geschichtsschreibung ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] casa Medici, Ippolito, figlio di Giuliano, e Alessandro, figlio di Lorenzo.
Questo incarico testimonia il famiglie celebri toscane, Firenze 1855, I, sub voce;A. Virgili, Dopo la battaglia di Pavia (marzo-giugno 1525), in Arch. stor. ital., s. 5, VI ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] Ruggero II sul Mezzogiorno continentale, dopo la battaglia di San Germano (1139), colpì i sostenitori 2.4n, 1134.4.4n, 1134.5.6n, 1134.5.9n, 1139.8.12n; Alessandro di Telese, Storia di Ruggero II, traduzione, introduzione e note a cura di R. Matarazzo ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] nella cappella papale: portava i capelli lunghi e il papa Alessandro VI ne fu tanto irritato che minacciò il maestro di già nel luglio di quell'anno): del resto l'esito della battaglia di Pavia (24 febbraio) sconvolse i piani diplomatici del papa. ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...