PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] altri docenti citati in questa nota, lo zio Alessandro Passerin d’Entrèves e Francesco Ruffini: «La lettura ; F. Traniello - G. Pécout - P. Macry - F. De Giorgi, L’ultima battaglia politica di Cavour di E. P. d’E., in Contemporanea, XIV (2011), 4, pp ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] un periodo di confino: questo spiegherebbe la presenza di Galeazzo alla battaglia della Cerignola (aprile 1503) e il fatto che nel febbraio 1506, come attesta un documento, Alessandro, che pure si trovava a Pizzighettone, promise a Giovan Stefano e ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] della sconfitta di Custoza dovette unirsi alla fortunosa ritirata verso Milano e il 14 agosto si trovò coinvolto nella battaglia di Luino, al comando della formazione degli studenti di Pavia. Da lì, travestito da contadino, ripiegò in direzione della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] - si sofferma su "Pietro Paolo Contarini", primogenito di Alessandro di Paolo, il quale, "ornatissimo di lettere latine et C. Lane, Venice..., Baltimore-London 1973, p. 478;M. Morin, La battaglia di Lepanto..., in Diana armi, IX (1975), I, p. 59; II ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] fu nominato socio onorario dell'Accademia degli Indefessi di Alessandria. Nel testamento, compilato il 9 maggio 1812, ricordano le quattro medaglie della famosa "serie delle cinque battaglie" realizzata su disegno di Andrea Appiani (1797. Bonaparte ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] degli Spagnoli in Santa Maria Novella, del 1592, con la Battaglia di Re Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; documenti pisani, Pisa 1898, pp. 11-20; I.B. Supino, I ricordi di Alessandro Allori (1579-1584), Firenze 1908, pp. 14, 16, 23, 25, 27, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] euganea, tuttavia, essendosi sparsa la notizia della morte di papa Alessandro, non mancò di presentarsi al doge, il 20 ag. Brescia, dove però si ristabilì prontamente. Il giorno della battaglia di Agnadello cercò di raggiungere le linee, ma incontrò i ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] decorati a grottesche. Infine nel testamento del committente, Alessandro Muzi, rogato nell'aprile del 1620, il testatore afferma guerresco che Zeri ascrive alla mano del G.: una Battaglia conservata alla Walters Art Gallery di Baltimora e un'altra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in seguito alla sconfitta del generale Jean-Louis Reynier nella battaglia di Maida (4 luglio 1806) da parte delle truppe che Ferdinando Ferrara, principe di Strongoli, recuperò e Alessandro Tommasino, marito dell’unica nipote per parte materna di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] C. poté partecipare il 3 ottobre alla vittoriosa battaglia di Moncontour. Subito dopo, le milizie del , pp. 185 s., 232; IV, pp. 60 s., 150 ss.; P. Fea, Alessandro Farnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...