FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] ) - entrò nell'esercito pontificio, combattendo probabilmente nella battaglia di Ravenna (11 apr. 1512), vinta dai Francesi appoggio ai Francesi, che contribuirono in maniera decisiva alla presa di Alessandria e di Tortona e il 26 ott. 1515, dopo la ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Roma dall’amico Calderini, al quale il principe Alessandro Torlonia aveva proposto di decorare il catino absidale sfondo una Bologna turrita accoglie il rientro della milizie dalla battaglia di Fossalta (Bologna, palazzo D’Accursio). Il dettaglio ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] copia del cartone disegnato da Michelangelo per l’affresco della Battaglia di Cascina in palazzo della Signoria, dalla quale, direttore dei lavori, e discutendo anche con il duca Alessandro de’ Medici della realizzazione dell’opera (Bottari, 1822, ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] della nave con la quale il duca partecipò alla battaglia navale organizzata nel cortile di palazzo Pitti. Si può in marmo di cui si ha notizia a Firenze: l’Inverno per Alessandro Acciaioli, nel suo giardino del casino di porta al Prato (Pegazzano, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] Faveri (detta Nella) da cui ebbe due figli: Giorgio e Alessandra.
Dal 1883 al 1885, sempre in forza al 6° bersaglieri nel settore del Mrzli, Vodil e Tolmino, mentre durante la battaglia di Gorizia, nell’agosto del 1916, svolse azioni dimostrative (113 ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] Tommaseo, in La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia. Atti del Convegno per il bicentenario della nascita di N. Tommaseo, Torino-Vercelli… 2002, a cura di G.L. Beccaria - E. Soletti, Alessandria 2005, pp. 151-177. Sul contributo del M. al ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] il cardinale Ippolito, e il B. passava al servizio del cardinale Alessandro Famese, nipote di Paolo III.
In una lettera del 28 luglio indirizzate da Faenza al cardinal Farnese: tra l'altro una Battaglia di Melegnano (4 apr. 1546),una Conversione di s ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] le galere dirette dal G., e dal veliero "Grande Alessandro". La formazione salpò da Livorno il 28 maggio 1684 e pp. 1-11; G. Guarnieri, Glorie stefaniane. La guerra turco-imperiale e la battaglia d'Argo (1681-1699), Chiavari 1934, pp. 5-15, 17-21, 23- ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] già espunte in quelle del 1619, prese di mira da Alessandro Tassoni nelle Considerazioni sopra le rime di Francesco Petrarca, Modena sulla crisi del poeta la metaforica schermaglia di una battaglia di maldicenze accademiche (fra Oziosi e Spensierati) ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] il 18 marzo 1831 dal marchese Alessandro, cavaliere priore dell'Ordine di S. Stefano, e da Vittoria Cipriani. Allievo glorioso Giornale agrario toscano e uno strumento moderno di battaglia contro "l'agricoltura officiale e il suo tecnicismo". Negli ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...