FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] nei limiti storici entro cui fu combattuta la battaglia del movimento operaio italiano per la "cultura popolare dei martiri di Belflore, Sesto San Giovanni 1936; La conquista di Alessandro, Milano 1940; I carbonari, ibid. 1942; Vite eroiche, Firenze ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] Flora dal signor Bernando Quaranta, ibid., pp. 335-362; Nuove riflessioni sul gran mosaico pompeiano per dimostrarvi la battaglia di Alessandro il Macedone, in Il Progresso, III (1834), 8, pp. 36-51.
Sullo stesso periodico apparvero suoi interventi a ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] notte del 19 gennaio 1375, nel corso di una dura battaglia, la regina Antonia tentò di salvarsi buttandosi in mare. al viceregno in Sicilia, Palermo 1953, ad ind.; V. D’Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ind.; N ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] dovette negoziare con la Curia una riduzione della somma richiesta. Alessandro VI alla fine accettò di portarla da 5000 a 3000 per abbandonarlo - quando effettivamente lo farà - dopo la battaglia del Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] di Federico II, e Rangoni ne guidò l’esercito alla battaglia di Genivolta (dall’esito incerto). Ottenne la riconferma per (1251-1262), a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 38, 48, 49; Paride da Cerea, Il Chronicon Veronense ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] con un possente esercito. Si scatena una tremenda battaglia. Elvira si perde intanto nelle selve, fino a dicembre 1654 all'aprile 1655, assistendo al conclave da cui uscì papa Alessandro VII. Nel 1658, in ricompensa dei suoi servigi, ricevette il ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] rispondere solo con minacce (rimasto, peraltro, ferito durante la battaglia di Kufit – combattuta contro i mahdīsti capeggiati da Osman , circa ventimila uomini agli ordini del tenente generale Alessandro Asinari di San Marzano, che lo sostituì come ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] conservatorio di musica, dopo essere stata ascoltata da Alessandro Vezzani, di cui sarà allieva. Due anni Zandonai, Trento 1978, pp. 135, 147, 298, 316, 388, 397, 400; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, pp. 221, 234; J. Tognelli, ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] cercò di inviare all’Esposizione nazionale di Torino); Il duca d’Orange si prepara per la battaglia nella quale morì (1884, collezione privata) e Alessandro de’ Medici che rapisce una monaca (1885-95, donato dal figlio Corrado al Comune di Figline ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] venne condannata la guardia del corpo di Serrati, Alessandro Garetto. Questo avvenimento fu una sciagura sia personale sia elezioni politiche dell’autunno del 1913, accentuò la sua battaglia contro la corrente riformista del partito. In quegli anni ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...