BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] aveva investito la cospicua somma di tremila fiorini nel banco di Alessandro Bichi e C. Dopo la morte di Pandolfo, sopravvenuta il la protezione dell'esercito francese. Alla notizia della battaglia di Pavia il Bandini non perse tempo: convocò ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 1885, pp. 89 s., 93 s., 227; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - A. 1951), pp. 238, 410; F. Valsecchi, Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 303, ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] successo, la ritirata. Gli italiani si distinsero anche negli scontri dei giorni seguenti, a Besenyő e a Csát, e nella battaglia decisiva di Temesvár (9 agosto 1849), alla quale la legione partecipò in appoggio delle truppe del generale Józef Bem. L ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] già avuto modo di conoscere e di apprezzare. La battaglia per ottenere il professore da Padova non fu semplice, ma al trono del Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224- ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] incoronazione di Manfredi a Palermo, è elencato in un interdetto di Alessandro IV del 1259 tra i nobili che, insieme al nuovo Riccardo, morta peraltro nel 1265. Certo è che nella battaglia di Benevento del 26 febbraio Riccardo lasciò il campo. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] scoprime le qualità artistiche. Giovanni aveva studiato (cfr. Vannetti, pp. X, XLIV) a Verona con Alessandro, Marchesini e Antonio Calza, e aveva dipinto scene di battaglia; il B. stesso ne possedeva un quadro, che morendo lasciò con un gruppo di sue ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] il M. si recò a Milano allo scopo di intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battaglia di Alessandria del 25 luglio 1391 e tenuto in ostaggio a Pisa da Iacopo Appiani.
Il 4-5 ag. 1395 intervenne in una ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] sia allo stesso Federico, impegnato sui campi di battaglia insieme alle truppe del duca di Lorena, che des Ciriaco Rocci. Außerordentliche Nuntiatur des Girolamo Grimaldi. Sendung des P. Alessandro D’Ales (1633-1634), a cura di R. Becker, Berlin ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , al conferimento della licentia docendi al francescano Alessandro Bonino da Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto anno successivo, ma la sua armata venne distrutta nella battaglia di Rozgony, ponendo così fine ai suoi progetti egemonici. ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] dialogo di Filosofia di Camillo Agrippa e l’affresco perduto con la Battaglia di Renzo da Ceri, eseguito a Crema nella sala delle Udienze del Trasfigurazione di Cristo con i ss. Caterina d’Alessandria, Antonio Abate, Giulio e Girolamo in S. Fedele ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...