PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato lo stesso Gérard quando Perrone era giunto nella città piemontese con Pier Alessandro Garda per prendere il comando di questo corpo di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] preparatque Ravenne strathiotas ordinatos"; di li il mese seguente il contingente passò a Bologna e il 6 luglio prese parte alla battaglia di Fornovo.
Fu un successo parziale, come è noto, e a determinarne l'esito contribui almeno in parte anche il ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] il suo ambito incarico di primo violino fu affidato ad Alessandro Luigi, con patente del 20 novembre. Dopo un solo mese e orchestra (entrambi a Torino, Acc. Filarmonica), la cantata Battaglia di Marengo (1801; Torino, Archivio stor. comunale), una ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] di Bernini prese parte ai lavori del Monumento funebre di Alessandro VII Chigi (1672) e a quelli del Ciborio nella Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 500-503; R. Battaglia, La cattedra berniniana di San Pietro, Roma 1943, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] Camerali, reg. 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papa Alessandro VII gli concesse a vita l’ufficio di soprastante (Ibid., Chirografi, reg 44, 138; II, ibid. 1962, p. 154; R. Battaglia, La mostra architettonica dell’Acqua Vergine in Piazza di Spagna, in ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] A. Masucci per uno degli otto Episodi della vita di Alessandro Magno che Iuvarra aveva programmato decorassero la sala del trono del Harrach, due quadri di soggetto biblico, il bozzetto della Battaglia di Bannockburn (1752) per G. Keith, del quale ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] ; il secondo, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, intraprese invece la carriera militare e morì in battaglia nel 1592.
Della giovinezza di Alessandro non si hanno particolari notizie: la sua educazione si svolse interamente all’interno del Ducato ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] vescovo «Dei et regis gratia». Il 17 marzo 1255 Alessandro IV elesse Paltanieri a tale sede episcopale, ma sicuramente ripresa dell’offensiva di Urbano IV contro Manfredi dopo la battaglia di Montaperti, Paltanieri fu uno dei quattro cardinali legati ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] fu ottenuto in seguito a concorso e grazie alla tenace battaglia condotta dal teologo Carlo Sola, amico dai tempi dell’ volta contribuì a diffondere attraverso i suoi allievi (tra cui Alessandro Antonelli) e i suoi contatti con l’area milanese e ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] durante la messa del 23 luglio. Tre giorni dopo, la battaglia di Camollia vide i senesi ottenere una vittoria insperata. Tizio ne quale il 23 giugno 1530 le affidò per un anno ad Alessandro Guglielmi, che non le avrebbe più restituite: da allora l’ ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...