VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Scaglia di Verrua (1667-1704), unico figlio maschio del conte Alessandro Gherardo, primo scudiero del duca di Savoia, e di 13 agosto 1704, a trentasette anni, fu ucciso nella battaglia di Hochstadt. La trentaquattrenne Verrua era così libera ormai ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] ancora dibattuto il suo contributo all’Apochalypsis Jesu Christi di Alessandro Paganino (1516), modellata sull’Apocalisse di Albrecht Dürer (1498 , nonché del mondo. Datata 1515 è la Battaglia di Marignano, una grande silografia impressa su otto ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] , 1989, pp. 60 ss.).
Ma questo progetto non venne più realizzato per la morte del cardinale Alessandro. Il D. realizzò, comunque, il gruppo della battaglia, che di fatto al tempo del cardinale Odoardo si trovava nel salone del palazzo.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] di ogni sorta, ma senza riuscire a strappare ad Alessandro VI l'impegno tanto lungamente sospirato. Una volta distribuì marchese con la Repubblica sembravano i migliori, dopo la battaglia di Fornovo nella quale il giovane condottiero aveva dato ottima ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] si unì alle truppe francesi.
Durante la battaglia del Garigliano che contrappose queste ultime all’ 424, 438, 441 s., 450; G.B. Picotti, Per le relazioni fra Alessandro VI e P. de’ Medici. Un duplice matrimonio per Laura Orsini, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] 29 e il 30 gennaio 1945, e partecipò alla successiva battaglia di Sala Biellese, il 1° febbraio 1945. Divenne alpinista antifascista, Torino 1993. L’epistolario del padre con Alessandro Parronchi è edito come «Arte nata dall’arte». Carteggio ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] sul comportamento dell’arcivescovo in occasione della celebre battaglia svoltasi otto giorni dopo, ma è possibile sinodo, di cui sottoscrisse gli atti, tenuto in Laterano da Alessandro II, circa la consacrazione del vescovo di Ferrara Graziano e la ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] scene dell'Eneide. Di questa serie è anche una Camilla in battaglia (New York, Paul Ganz; cfr. Rabiner, 1978) che trasferisce figlio di lui Aurelio. Gli fu socio, in questa impresa, Alessandro Galdieri, figlio di Nicola, già socio di Aurelio Del Po ( ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] affare che Ottone si trovò ad affrontare fu la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico III. Il 14 settembre giunse a York tuttavia, furono intercettate dalle galee pisane e, nella celebre battaglia dell’isola del Giglio, furono per la maggior parte ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] cui il D. viene ricordato da Salimbene de Adani alla battaglia di Vaprio d'Adda del 1281: "Sed et potestas Era stato lanciato l'interdetto su Modena e nel gennaio 1261 Alessandro IV aveva incaricato il vescovo di Bologna di indagare sui fatti, ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...