• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [1310]
Arti visive [120]
Biografie [827]
Storia [445]
Religioni [121]
Letteratura [90]
Storia delle religioni [35]
Diritto [32]
Economia [28]
Musica [28]
Storia e filosofia del diritto [18]

DE CURTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giovanni Battista Carla Benocci Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] centro degli stessi sportelli e delle fiancate dove sono raffigurati Giulio Cesare, Alessandro Magno, Nino e Ciro, e da pannelli rettangolari con scene di battaglia, separati da riquadri verticali con cariatidi e telamoni, sul basamento. Aperto, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Simone Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] della piazza del Duomo nel 1257, quando il papa Alessandro IV revocò l'ormai decennale interdetto che pesava sulla 1284 in coincidenza con un periodo nero per Pisa culminato nella battaglia della Meloria. Questo fece supporre a Biagi che G. fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTOLI, Vincenzo Fabiana Mendia Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo. Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] si trova) e, alla Mostra di Brera, Lorenzino dei Medici che medita la morte del duca Alessandro. Nel 1867 espose a Milano Ilritorno di Dante dopo la battaglia di Campaldino, (esposta nel 1868 a Berlino). Nel 1871 a Roma "cominciò per lui un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMINI Stefan Kozakiewicz Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] -50), per la costruzione dell'ospedale in memoria della granduchessa Alessandra Nikolaevna (1845-48) e per la casa del Capitolo degli in bronzo, di schietto stile neoclassico, per il campo di battaglia di Borodino (inaugurato il 26 ag. 1837). Morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – MAESTRI COMACINI – CHIESA CATTOLICA – CARSKOE SELO – NEOCLASSICO

CONCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giacomo Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] dell'appartamento dell'imperatrice al Quirinale rappresentante la Battaglia delle Termopili (disperso). Altri tre quadri per la Roma 1963, tav. 20; J. B. Hartmann, Il trionfo di Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCA, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] chiesa di rito greco-illirico a Trieste (1858); il progetto, redatto in stile "lombardo-egizio", del monumento ossario per la battaglia di Magenta, eretto a Magenta tra il 1862 e il 1866 ed inaugurato nel 1869; il progetto, in stile gotico-lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] dei Lanzieri, nel 1737 (Mormone, 1963 e 1970), e all'Arenella di Alessandro Giuseppe Grimaldi, nel 1748 (Fiengo, 1977, p. 35). Invece, in Carlo per la campagna militare culminata con la battaglia di Velletri e del trasferimento della consorte Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FERRARA, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Gandolfo Gaetano Bongiovanni Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo - raffiguranti Gesù Bambino (inv. n. 11) e la Battaglia di Alessandro Magno (inv. n. 15), quest'ultimo citato nel testamento del donatore come imitazione di scuola fiamminga (Termini Imerese, Museo ... Leggi Tutto

CESAREO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giuseppe Ugo Ruggeri Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] a Bergamo) e la Sacra Conversazione della collezione Battaglia di Faenza, che varia un prototipo lottesco mediato dal pitture del ... Salmeggia". Perdute sono la Vergine e santi in S. Alessandro della Croce, i SS. Mauro e Sebastiano e i SS. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADOLFI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADOLFI, Benedetto Renata Cipriani Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] importante di Giacomo è la Lavanda dei piedi in S. Alessandro della Croce a Bergamo, attribuita invece nel Thieme-Becker, per di Benedetto, abile disegnatore e specialista di scene di battaglia, morto diciottenne. Secondo il Tassi, Giacomo dipinse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
omoaffettivo agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali