(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] teatrale, accompagnati da altrettanto accese polemiche: prima la battaglia intorno all’Hippolyte et Aricie, con cui J.-P consigliare al sultano l’accettazione della elezione del principe Alessandro Cuza a sovrano dei principati di Moldavia e Valacchia ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] ° sec.). Ricaduta sotto il dominio persiano, fu liberata dopo la battaglia di Micale; nel 477 entrò nella lega delio-attica. Ribellatasi ad Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte di Alessandro Magno (323) fu coinvolta nelle lotte dei diadochi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ottennero il Palatinato Renano e gran parte dell’Alto Palatinato.
Battaglia di P. Durante la terza fase della guerra di predominio Barbarossa per la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] ) giunse con vita stentata al 1759. Quasi nulla ci è giunto della produzione di A.; celebri gli arazzi perduti commissionati dal duca di Borgogna Filippo l’Ardito a Jean Cosset (Storia di Alessandro) e a Michel Bernard (Battaglia di Roosebecke). ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu [...] , la N. ha assunto una funzione rilevante come via di navigazione, solo estiva.
Battaglia della N. Presso le rive del fiume il 15 luglio 1240 il duca Alessandro di Novgorod batté gli Svedesi che minacciavano i Finni, tributari di Novgorod. Da questa ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Roma, che dalla presa di Roma (390) vanno alle battaglie sanguinosissime terminate nel 222 con l'assoggettamento da parte dei anni del sec. XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del Giulini, Verri ecc., dedicate ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] con podestà e consiglio, come si desume dalla lettera di Alessandro IV e da quella degli aquilani ad Enrico III d' è in grado di reagire. Nel 1267, appena un anno dopo la battaglia di Benevento, Corradino è già in Italia per rivendicare i diritti del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e sconfisse Pisa. Nel 480 a.C. (LXXV Olimpiade) si combatterono le battaglie di Salamina e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isola di alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro.
Nella seconda metà del 4° sec. a.C. nella ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , nelle zone di influenza ateniese e più tardi adottato da Alessandro Magno per tutto il mondo ellenistico); la differenza è nel sempre secondo la ratio di 1:11. Dopo la battaglia di Ipso assistiamo all'ultima trasformazione del sistema tolemaico: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a rilievo sulle fronti dei piloni, tra cui scene di battaglia e Vittorie con trofei.
L’età flavia
Il primo 1961), pp. 281-90.
F. Coarelli, La situazione edilizia a Roma sotto Alessandro Severo, in L’Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. J ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La vicinanza di un amico è un fatto meraviglioso,...